Al fine di considerare i riflessi della CSR sull’ambiente di lavoro, occorre innanzitutto chiedersi quale possa essere, se c’è, il rapporto del diritto del lavoro con una materia che sembra fondarsi sulla extragiuridicità, in quanto fortemente caratterizzata dall’elemento volontaristico. Invero, se da un lato la CSR si fonda su comportamenti volontari non cogenti sul piano giuridico, dall’altro il rispetto degli obblighi che derivano dai rapporti che l’impresa intrattiene con i suoi interlocutori, ed in particolare con i propri dipendenti, costituisce il prius indispensabile rispetto alla adozione di misure e di comportamenti su base puramente volontaria. La CSR sembra dunque rivolta ad una funzione di complemento alle norme di diritto positivo, poiché induce l’impresa ad adottare misure ulteriori e migliorative rispetto alle prescrizioni di legge. Intesa in questo modo la CSR da un lato diverrebbe una tecnica di regolazione sociale, dall’altro si inserirebbe nell’ambito delle fonti del diritto ed in particolare di quelle del diritto del lavoro.
Responsabilità sociale delle imprese e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
CAPECE, Marco
2009
Abstract
Al fine di considerare i riflessi della CSR sull’ambiente di lavoro, occorre innanzitutto chiedersi quale possa essere, se c’è, il rapporto del diritto del lavoro con una materia che sembra fondarsi sulla extragiuridicità, in quanto fortemente caratterizzata dall’elemento volontaristico. Invero, se da un lato la CSR si fonda su comportamenti volontari non cogenti sul piano giuridico, dall’altro il rispetto degli obblighi che derivano dai rapporti che l’impresa intrattiene con i suoi interlocutori, ed in particolare con i propri dipendenti, costituisce il prius indispensabile rispetto alla adozione di misure e di comportamenti su base puramente volontaria. La CSR sembra dunque rivolta ad una funzione di complemento alle norme di diritto positivo, poiché induce l’impresa ad adottare misure ulteriori e migliorative rispetto alle prescrizioni di legge. Intesa in questo modo la CSR da un lato diverrebbe una tecnica di regolazione sociale, dall’altro si inserirebbe nell’ambito delle fonti del diritto ed in particolare di quelle del diritto del lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.