La monografia presenta uno studio che s’inquadra all’intersezione della sociolinguistica con la lessicografia delle lingue tecnico-speciali e la linguistica computazionale. Con i metodi della corpus linguistics, sono analizzati gli usi lessicali dei testi scritti dei resoconti sommari e integrali della ristretta comunità di parlanti, gli/le onorevoli delle legislature XIII e XIV, in relazione all’iter parlamentare in Camera e in Senato della modifica dell’articolo 51 della Costituzione italiana. In particolare, il materiale testuale raccolto è stato analizzato direttamente e automaticamente per verificare l’utilizzo delle parole del glossario istituzionale “Le 100 parole per la parità” prodotto dalla Commissione Europea e, per consentire il funzionamento dei software di Natural Language Processing, è stata manualmente realizzata l’annotazione morfosintattica delle parole terminologiche monorematiche e polirematiche, sviluppando così un dizionario elettronico di dominio. Il case study ha rilevato nei testi delle parlanti onorevoli la bassa fequenza delle parole repertoriate nel glossario comunitario e dei termini del dominio semantico che comprende i concetti d’identità di genere, parità e pari opportunità. Pertanto si conclude che nel contesto istituzionale delle aule parlamentari, che dovrebbe essere un luogo privilegiato per la diffusione dei termini specialistici nella varietà dell’italiano istituzionale, tali termini sono invece scarsamente utilizzati anche nelle discussioni che hanno ad oggetto la definizione del principio costituzionale della parità tra i sessi e della promozione dell’accesso delle donne alle cariche elettive per incrementare il tasso di partecipazione femminile alla vita politica e istituzionale del Paese.

Lessico delle donne di "potere" nei processi di comunicazione istituzionale

VELLUTINO, Daniela
2008-01-01

Abstract

La monografia presenta uno studio che s’inquadra all’intersezione della sociolinguistica con la lessicografia delle lingue tecnico-speciali e la linguistica computazionale. Con i metodi della corpus linguistics, sono analizzati gli usi lessicali dei testi scritti dei resoconti sommari e integrali della ristretta comunità di parlanti, gli/le onorevoli delle legislature XIII e XIV, in relazione all’iter parlamentare in Camera e in Senato della modifica dell’articolo 51 della Costituzione italiana. In particolare, il materiale testuale raccolto è stato analizzato direttamente e automaticamente per verificare l’utilizzo delle parole del glossario istituzionale “Le 100 parole per la parità” prodotto dalla Commissione Europea e, per consentire il funzionamento dei software di Natural Language Processing, è stata manualmente realizzata l’annotazione morfosintattica delle parole terminologiche monorematiche e polirematiche, sviluppando così un dizionario elettronico di dominio. Il case study ha rilevato nei testi delle parlanti onorevoli la bassa fequenza delle parole repertoriate nel glossario comunitario e dei termini del dominio semantico che comprende i concetti d’identità di genere, parità e pari opportunità. Pertanto si conclude che nel contesto istituzionale delle aule parlamentari, che dovrebbe essere un luogo privilegiato per la diffusione dei termini specialistici nella varietà dell’italiano istituzionale, tali termini sono invece scarsamente utilizzati anche nelle discussioni che hanno ad oggetto la definizione del principio costituzionale della parità tra i sessi e della promozione dell’accesso delle donne alle cariche elettive per incrementare il tasso di partecipazione femminile alla vita politica e istituzionale del Paese.
2008
9789788888819
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2285375
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact