La monografia evidenzia come il pluralismo delle fonti del diritto privato nella realtà spagnola offra spunti di riflessione sull’opportunità di individuare diversi termini di dialogo tra Stato e Regioni. Il lavoro compie taluni particolari approfondimenti su singoli istituti inerenti la “persona” con l’intento di dimostrare come in entrambi i Paesi i legislatori locali, attraverso la ricerca di strumenti interpretativi condivisibili ad ogni livello ordinamentale, sia siano mossi ad unisono, verso l’attuazione di principi comuni europei, elevandosi talvolta, soprattutto i legislatori autonomici, a modello da imitare. La famiglia di fatto, la mediazione familiare e l’autotutela, nelle loro diverse manifestazioni, testimoniano la forte sensibilità del legislatore locale verso quelle figure maggiormente idonee a toccare i punti nevralgici della persona nelle sue principali fasi evolutive, nel pieno rispetto del «diritto di autodeterminazione», ponendo mente al nuovo coinvolgimento delle istituzioni comunitarie e dei gruppi studi verso un’uniformazione del diritto.

DIRITTO PRIVATO REGIONALE, FORAL ED AUTONOMICO. VERSO UN DIRITTO EUROPEO DELLA PERSONA

BARELA, Valentina
2009

Abstract

La monografia evidenzia come il pluralismo delle fonti del diritto privato nella realtà spagnola offra spunti di riflessione sull’opportunità di individuare diversi termini di dialogo tra Stato e Regioni. Il lavoro compie taluni particolari approfondimenti su singoli istituti inerenti la “persona” con l’intento di dimostrare come in entrambi i Paesi i legislatori locali, attraverso la ricerca di strumenti interpretativi condivisibili ad ogni livello ordinamentale, sia siano mossi ad unisono, verso l’attuazione di principi comuni europei, elevandosi talvolta, soprattutto i legislatori autonomici, a modello da imitare. La famiglia di fatto, la mediazione familiare e l’autotutela, nelle loro diverse manifestazioni, testimoniano la forte sensibilità del legislatore locale verso quelle figure maggiormente idonee a toccare i punti nevralgici della persona nelle sue principali fasi evolutive, nel pieno rispetto del «diritto di autodeterminazione», ponendo mente al nuovo coinvolgimento delle istituzioni comunitarie e dei gruppi studi verso un’uniformazione del diritto.
2009
9788834886359
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2285607
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact