Ultimo romanzo di Zola, Vérité (1902) traspone letterariamente il caso Dreyfus nella lotta che la Terza Repubblica all’inizio del XX secolo sferrò a favore della scuola laica e contro la scuola congregazionista. Il confronto del romanzo, da una parte, con le fonti del discorso storico e politico elaborato dai dreyfusardi nel corso della loro battaglia e, dall’altra, con fonti letterarie ed enciclopediche contemporanee aventi al loro centro la figura del maestro elementare, rivela le specificità dei temi zoliani. Tra queste vi è la sacralizzazione dell’”instituteur” che si delinea come una metamorfosi, in chiave scientista e socialisteggiante, della missione spirituale dello scrittore di origine romantica.
Le savoir historique, l'opinion commune et la création littéraire: Vérité d'Emile Zola
SILVESTRI, AGNESE
2009
Abstract
Ultimo romanzo di Zola, Vérité (1902) traspone letterariamente il caso Dreyfus nella lotta che la Terza Repubblica all’inizio del XX secolo sferrò a favore della scuola laica e contro la scuola congregazionista. Il confronto del romanzo, da una parte, con le fonti del discorso storico e politico elaborato dai dreyfusardi nel corso della loro battaglia e, dall’altra, con fonti letterarie ed enciclopediche contemporanee aventi al loro centro la figura del maestro elementare, rivela le specificità dei temi zoliani. Tra queste vi è la sacralizzazione dell’”instituteur” che si delinea come una metamorfosi, in chiave scientista e socialisteggiante, della missione spirituale dello scrittore di origine romantica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.