Martha Graham (Allegheny, Pittsboug 1894 – New York - 1991), coreografa, ma soprattutto danzatrice, come lei stessa piú volte si è autodefinita, ha avuto un ruolo predominante e significativo nella danza del XX secolo, ribaltando l’estetica ballettistica dell’800 ponendo in primo piano la forza di gravità, le pulsioni piú profonde che il corpo umano poteva comunicare e la fatica fisica; la sua tecnica è stata definita “un modo di fare le cose diversamente da chiunque altro”. Le sue coreografie hanno affrontato temi impegnativi, a volte considerati difficili da accettare dalla morale comune: l’erotismo, la guerra, l’identità culturale e individuale che la danzatrice ha avuto la capacità di coniugare con la rivisitazione della mitologia classica e l’allora nuova scoperta della psicoanalisi. Il suo ruolo nel mondo della danza è stato paragonato a quello di Joyce o Picasso nei loro rispettivi ambiti artistici e la sua figura è apparsa accanto a quella di Einstein, Freud e Gandhi. Martha Graham, quindi, ha attraversato un secolo quasi per intero con la sua arte e la sua personalità carismatica, tanto da essere considerata la “madre” di tutti i coreografi moderni americani.
Martha Graham
FRANCO, Susanne
2006
Abstract
Martha Graham (Allegheny, Pittsboug 1894 – New York - 1991), coreografa, ma soprattutto danzatrice, come lei stessa piú volte si è autodefinita, ha avuto un ruolo predominante e significativo nella danza del XX secolo, ribaltando l’estetica ballettistica dell’800 ponendo in primo piano la forza di gravità, le pulsioni piú profonde che il corpo umano poteva comunicare e la fatica fisica; la sua tecnica è stata definita “un modo di fare le cose diversamente da chiunque altro”. Le sue coreografie hanno affrontato temi impegnativi, a volte considerati difficili da accettare dalla morale comune: l’erotismo, la guerra, l’identità culturale e individuale che la danzatrice ha avuto la capacità di coniugare con la rivisitazione della mitologia classica e l’allora nuova scoperta della psicoanalisi. Il suo ruolo nel mondo della danza è stato paragonato a quello di Joyce o Picasso nei loro rispettivi ambiti artistici e la sua figura è apparsa accanto a quella di Einstein, Freud e Gandhi. Martha Graham, quindi, ha attraversato un secolo quasi per intero con la sua arte e la sua personalità carismatica, tanto da essere considerata la “madre” di tutti i coreografi moderni americani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.