Il presente lavoro è volto ad offrire un inquadramento descrittivo del settore delle piante officinali, finalizzato ad un’analisi delle relative problematiche e criticità che risulti funzionale alla individuazione delle più appropriate linee di azione per lo sviluppo. L’inquadramento di filiera presenta, nel caso delle piante officinali, non poche difficoltà dovute, innanzitutto, alla scarsità di informazioni aggiornate disponibili, ma, soprattutto, ad una frammentazione delle conoscenze, che sembra rispecchiare un’analoga frammentazione, che, a vari livelli e in vari modi, caratterizza l’intero scenario di riferimento. La comprensione delle specificità di tale realtà produttiva richiede l’adozione di prospettive diverse, evidenziando la necessità di un approccio multidisciplinare di analisi. L’adozione di una prospettiva generale, d’altra parte, nella quale racchiudere o, meglio, ordinare, in una visione di insieme, la varietà di conoscenze disponibili, in modo da renderle agevolmente fruibili a chi si avvicini per qualsivoglia finalità (imprenditoriale, di studio, di ricerca, ecc.) al mondo delle piante officinali, appare imprescindibile se si vogliono individuare linee di azione adeguate a dare impulso a tale fertile settore produttivo. Ecco che il presente lavoro, raccogliendo e riproponendo in una visione d’insieme i principali studi condotti sul settore, assume il significato di avvio di una sistematizzazione, che, realizzata nell’ottica dello studioso di economia d’impresa, si avvantaggia del contributo delle più recenti metodologie di studio dei fenomeni economico-imprenditoriali [Golinelli G. M., 2002] fondate sull’approccio sistemico. Pur essendo adottata nelle sue direttrici fondamentali, la metodologia di analisi di riferimento supporta e guida fermamente chi scrive nelle riflessioni proposte, appartenendo ormai ad un bagaglio insostituibile e irrinunciabile di metodologia della ricerca. L’interesse di studio del settore delle piante officinali è stato vivamente sollecitato dall’esperienza didattica dell’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese al corso di laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, dove chi scrive, in qualità di ricercatrice presso il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali della Facoltà di Economia, ha avviato il percorso di riflessione i cui tratti principali danno corpo al lavoro. La volontà di condividere la riflessione, ma soprattutto l’utilità del farne materiale didattico, che ci si auspica possa avvantaggiare lo studente del primo anno del suddetto corso di laurea, fanno di quest’ultimo il destinatario principale del presente volume. Tale scelta ha comportato un forte impegno ed una precisa responsabilità: calare la riflessione nel contesto di studio cui è destinata. Ciò ha suggerito di fare del percorso descrittivo della materia un’opportunità di introduzione delle metodologie dell’economia d’impresa. Ecco che il taglio dato al testo è connotato da semplicità per quanto riguarda la lettura del settore in chiave economico-imprenditoriale; chiave quest’ultima che, mentre guida la strutturazione complessiva del lavoro, offre, relativamente ai suoi contenuti, soprattutto spunti di riflessione e linee fondamentali di analisi. D’altra parte, non si trascura di riportare nel dettaglio alcuni aspetti tecnici, specifici della materia trattata, che, se eccessivamente approssimati, rischierebbero di non avere utilità alcuna per chi li ritrova quotidianamente nel proprio percorso di studio.

Il settore delle piante officinali: inquadramento di filiera, criticità e linee di azione per lo sviluppo

SAVIANO, MariaLuisa
2005-01-01

Abstract

Il presente lavoro è volto ad offrire un inquadramento descrittivo del settore delle piante officinali, finalizzato ad un’analisi delle relative problematiche e criticità che risulti funzionale alla individuazione delle più appropriate linee di azione per lo sviluppo. L’inquadramento di filiera presenta, nel caso delle piante officinali, non poche difficoltà dovute, innanzitutto, alla scarsità di informazioni aggiornate disponibili, ma, soprattutto, ad una frammentazione delle conoscenze, che sembra rispecchiare un’analoga frammentazione, che, a vari livelli e in vari modi, caratterizza l’intero scenario di riferimento. La comprensione delle specificità di tale realtà produttiva richiede l’adozione di prospettive diverse, evidenziando la necessità di un approccio multidisciplinare di analisi. L’adozione di una prospettiva generale, d’altra parte, nella quale racchiudere o, meglio, ordinare, in una visione di insieme, la varietà di conoscenze disponibili, in modo da renderle agevolmente fruibili a chi si avvicini per qualsivoglia finalità (imprenditoriale, di studio, di ricerca, ecc.) al mondo delle piante officinali, appare imprescindibile se si vogliono individuare linee di azione adeguate a dare impulso a tale fertile settore produttivo. Ecco che il presente lavoro, raccogliendo e riproponendo in una visione d’insieme i principali studi condotti sul settore, assume il significato di avvio di una sistematizzazione, che, realizzata nell’ottica dello studioso di economia d’impresa, si avvantaggia del contributo delle più recenti metodologie di studio dei fenomeni economico-imprenditoriali [Golinelli G. M., 2002] fondate sull’approccio sistemico. Pur essendo adottata nelle sue direttrici fondamentali, la metodologia di analisi di riferimento supporta e guida fermamente chi scrive nelle riflessioni proposte, appartenendo ormai ad un bagaglio insostituibile e irrinunciabile di metodologia della ricerca. L’interesse di studio del settore delle piante officinali è stato vivamente sollecitato dall’esperienza didattica dell’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese al corso di laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, dove chi scrive, in qualità di ricercatrice presso il Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali della Facoltà di Economia, ha avviato il percorso di riflessione i cui tratti principali danno corpo al lavoro. La volontà di condividere la riflessione, ma soprattutto l’utilità del farne materiale didattico, che ci si auspica possa avvantaggiare lo studente del primo anno del suddetto corso di laurea, fanno di quest’ultimo il destinatario principale del presente volume. Tale scelta ha comportato un forte impegno ed una precisa responsabilità: calare la riflessione nel contesto di studio cui è destinata. Ciò ha suggerito di fare del percorso descrittivo della materia un’opportunità di introduzione delle metodologie dell’economia d’impresa. Ecco che il taglio dato al testo è connotato da semplicità per quanto riguarda la lettura del settore in chiave economico-imprenditoriale; chiave quest’ultima che, mentre guida la strutturazione complessiva del lavoro, offre, relativamente ai suoi contenuti, soprattutto spunti di riflessione e linee fondamentali di analisi. D’altra parte, non si trascura di riportare nel dettaglio alcuni aspetti tecnici, specifici della materia trattata, che, se eccessivamente approssimati, rischierebbero di non avere utilità alcuna per chi li ritrova quotidianamente nel proprio percorso di studio.
2005
978-88-548-5477-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2292850
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact