Il contributo esamina il rapporto tra libertà religiosa e società multiculturale, dando conto delle più significative problematicità cui esso da vita in ambito nazionale e nel contesto europeo allargato. Con più specifico riferimento al caso italiano, l’attenzione è focalizzata in particolare sul rinnovato protagonismo di Chiese e confessioni stabilite, assecondate nel riuscito tentativo di assicurarsi un rilevante ruolo di affiancamento e sostegno delle istituzioni pubbliche dal sempre più evidente gap tra la realtà multiculturale interna e le sue rappresentazioni di comodo come frizzante lievito culturale e occasione di verifica del tasso di democrazia del Paese, cui consegue una domanda sempre più insistente, rivolta alle medesime istituzioni, di rassicurazioni e soluzioni appropriate.
Libertà religiosa e società multicurali: il caso italiano
FOLLIERO, Maria Cristina
2009
Abstract
Il contributo esamina il rapporto tra libertà religiosa e società multiculturale, dando conto delle più significative problematicità cui esso da vita in ambito nazionale e nel contesto europeo allargato. Con più specifico riferimento al caso italiano, l’attenzione è focalizzata in particolare sul rinnovato protagonismo di Chiese e confessioni stabilite, assecondate nel riuscito tentativo di assicurarsi un rilevante ruolo di affiancamento e sostegno delle istituzioni pubbliche dal sempre più evidente gap tra la realtà multiculturale interna e le sue rappresentazioni di comodo come frizzante lievito culturale e occasione di verifica del tasso di democrazia del Paese, cui consegue una domanda sempre più insistente, rivolta alle medesime istituzioni, di rassicurazioni e soluzioni appropriate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.