L’analisi del mercato del lavoro di una piccola regione meridionale è l’occasione per ragionare sulle caratteristiche di un territorio che, seppure contrassegnato di recente da investimenti industriali e da una pubblica amministrazione giudicata come più efficiente rispetto al resto delle regioni del Sud, presenta un quadro critico dei suoi principali indicatori (occupazione, disoccupazione, tasso di attività ecc.) e una ripresa dei flussi migratori interni che stanno contribuendo a ridurre progressivamente la popolazione residente e a modificare fortemente la struttura demografica della stessa. L’autore offre una lettura delle principali caratteristiche e tendenze prevalenti del mercato del lavoro regionale attraverso l’analisi dei dati di fonte istat, sia in relazione alle dinamiche demografiche, sia in relazione alle indagini sulle forze di lavoro. Il volume comprende anche i risultati di due ricerche realizzate, in anni recenti, sul funzionamento dei servizi pubblici e privati per l’impiego (Centri per l’impiego e Agenzie di lavoro interinale) su incarico del Comitato di coordinamento istituzionale per le politiche del lavoro della Regione Basilicata, sul fenomeno del lavoro irregolare e sul rapporto tra immigrazione straniera e mercato del lavoro specificatamente in provincia di Potenza.
Il mercato del lavoro in Basilicata. Tra ripresa dell'emigrazione interna e crisi industriale
BUBBICO, Davide
2009
Abstract
L’analisi del mercato del lavoro di una piccola regione meridionale è l’occasione per ragionare sulle caratteristiche di un territorio che, seppure contrassegnato di recente da investimenti industriali e da una pubblica amministrazione giudicata come più efficiente rispetto al resto delle regioni del Sud, presenta un quadro critico dei suoi principali indicatori (occupazione, disoccupazione, tasso di attività ecc.) e una ripresa dei flussi migratori interni che stanno contribuendo a ridurre progressivamente la popolazione residente e a modificare fortemente la struttura demografica della stessa. L’autore offre una lettura delle principali caratteristiche e tendenze prevalenti del mercato del lavoro regionale attraverso l’analisi dei dati di fonte istat, sia in relazione alle dinamiche demografiche, sia in relazione alle indagini sulle forze di lavoro. Il volume comprende anche i risultati di due ricerche realizzate, in anni recenti, sul funzionamento dei servizi pubblici e privati per l’impiego (Centri per l’impiego e Agenzie di lavoro interinale) su incarico del Comitato di coordinamento istituzionale per le politiche del lavoro della Regione Basilicata, sul fenomeno del lavoro irregolare e sul rapporto tra immigrazione straniera e mercato del lavoro specificatamente in provincia di Potenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.