Il libro esamina la riflessione filosofica contemporanea sulla tecnica astronautica, studiandola nei suoi aspetti più significativi e ricostruendone i temi maggiormente ricorrenti: l’ambiguità dell’agire tecnico, la necessità di un diverso modo di abitare la Terra, le nuove responsabilità dell’uomo nei confronti di se stesso e del proprio mondo. I principali pensatori studiati sono Edmund Husserl, Martin Heidegger, Hannah Arendt, Emmanuel Lévinas, Maurice Blanchot. Il volume mostra in che termini la loro riflessione sulla cosiddetta “conquista dello spazio” abbia contribuito al dibattito contemporaneo sulla “demitologizzazione” e sui rapporti tra natura e tecnica.
La verità errante. Viaggi spaziali alla prova del pensiero
COLANGELO, Carmelo
2009
Abstract
Il libro esamina la riflessione filosofica contemporanea sulla tecnica astronautica, studiandola nei suoi aspetti più significativi e ricostruendone i temi maggiormente ricorrenti: l’ambiguità dell’agire tecnico, la necessità di un diverso modo di abitare la Terra, le nuove responsabilità dell’uomo nei confronti di se stesso e del proprio mondo. I principali pensatori studiati sono Edmund Husserl, Martin Heidegger, Hannah Arendt, Emmanuel Lévinas, Maurice Blanchot. Il volume mostra in che termini la loro riflessione sulla cosiddetta “conquista dello spazio” abbia contribuito al dibattito contemporaneo sulla “demitologizzazione” e sui rapporti tra natura e tecnica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.