L'articolo prende in esame due questioni particolarmente centrali nel dibattito sull'Islam in Italia e in Europa: i luoghi di culto (moschee) e i minsitri di culto (imam). Trattasi di argomenti particolarmente dibattutti in ambito politico e scientifico (giuridico) stante la particolare rilevanza sociale del fenomeno migratorio (specie quello caratterizzato in senso "islamico"). Nel saggio il profilo analizzzato è quello della rilevanza giuridica delle problematiche poste sotto osservazione alla luce della normativa costituzionale e delle implicazioni del diritto dell'Unione europea.
Le moschee e i ministri di culto
TOZZI, Valerio
2007
Abstract
L'articolo prende in esame due questioni particolarmente centrali nel dibattito sull'Islam in Italia e in Europa: i luoghi di culto (moschee) e i minsitri di culto (imam). Trattasi di argomenti particolarmente dibattutti in ambito politico e scientifico (giuridico) stante la particolare rilevanza sociale del fenomeno migratorio (specie quello caratterizzato in senso "islamico"). Nel saggio il profilo analizzzato è quello della rilevanza giuridica delle problematiche poste sotto osservazione alla luce della normativa costituzionale e delle implicazioni del diritto dell'Unione europea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.