Alla domanda sul legame tra la vita singolare e l’agire politico nel tempo del post-umano si prova a rispondere leggendo l’etica e la politica di Foucault con gli strumenti concettuali della Fenomenologia dello Spirito di Hegel. L’etica come “cura di sé” trova il suo compimento nell’”Erotica”, spazio ludico del conflitto tra due amanti, assimilati alternativamente alle condizioni della signoria e della servitù. Il gioco dell’amore produce, così, forme multiple e intense di convivenza. Nella ricostruzione foucaultiana della cura antica, dopo il socratismo e nel contesto di una realtà imperiale che ricorda la nostra attualità, la cura di sé degli Stoici tende a consumare la sintesi di eros e polis, rafforzando la solitudine, l’infelicità, la scissione e la disgregazione, come lasciava intendere il lessico hegeliano. E tuttavia, oggi, nelle maglie del potere si insinua una microfisica delle relazioni amorose, amicali, sociali, coerente con l’idea di un riconoscimento trattenuto e rispettoso della “differenziazione etica”, dove è possibile praticare soluzioni solo parziali e provvisorie dei conflitti.
Erotique et Rhétorique. Foucault et la lutte pour la reconnaissance
FIMIANI, Mariapaola
2009
Abstract
Alla domanda sul legame tra la vita singolare e l’agire politico nel tempo del post-umano si prova a rispondere leggendo l’etica e la politica di Foucault con gli strumenti concettuali della Fenomenologia dello Spirito di Hegel. L’etica come “cura di sé” trova il suo compimento nell’”Erotica”, spazio ludico del conflitto tra due amanti, assimilati alternativamente alle condizioni della signoria e della servitù. Il gioco dell’amore produce, così, forme multiple e intense di convivenza. Nella ricostruzione foucaultiana della cura antica, dopo il socratismo e nel contesto di una realtà imperiale che ricorda la nostra attualità, la cura di sé degli Stoici tende a consumare la sintesi di eros e polis, rafforzando la solitudine, l’infelicità, la scissione e la disgregazione, come lasciava intendere il lessico hegeliano. E tuttavia, oggi, nelle maglie del potere si insinua una microfisica delle relazioni amorose, amicali, sociali, coerente con l’idea di un riconoscimento trattenuto e rispettoso della “differenziazione etica”, dove è possibile praticare soluzioni solo parziali e provvisorie dei conflitti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.