A partire dal rapporto tra conoscenza ed esperienza, il saggio prende in esame la questione di una possibile relazione tra conoscenza etica ed esperienza morale nel neokantiano Hermann Cohen. Se l’esperienza morale, in senso kantiano, è l’esperienza del conflitto tra inclinazione e dovere (Neigung und Pflicht), e la conoscenza etica non è il sapere dell’esperienza in quanto non si rifà al dato, sembra possibile pensare ad una realtà etica che non si basa sull’esperienza ma che ha sempre bisogno di realizzarsi nell’esperienza. La tesi del saggio è che il rapporto tra conoscenza e realtà, tra esperienza morale ed esperienza vissuta va sempre inteso a partire dalla centrale categoria coheniana della Idealisierung.
Conoscenza etica ed esperienza morale in Hermann Cohen
CAMMAROTA, Gian Paolo
2009
Abstract
A partire dal rapporto tra conoscenza ed esperienza, il saggio prende in esame la questione di una possibile relazione tra conoscenza etica ed esperienza morale nel neokantiano Hermann Cohen. Se l’esperienza morale, in senso kantiano, è l’esperienza del conflitto tra inclinazione e dovere (Neigung und Pflicht), e la conoscenza etica non è il sapere dell’esperienza in quanto non si rifà al dato, sembra possibile pensare ad una realtà etica che non si basa sull’esperienza ma che ha sempre bisogno di realizzarsi nell’esperienza. La tesi del saggio è che il rapporto tra conoscenza e realtà, tra esperienza morale ed esperienza vissuta va sempre inteso a partire dalla centrale categoria coheniana della Idealisierung.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.