Nel nostro Paese la centralità della sfida energetica è oramai evidente non soltanto in riferimento alle future dinamiche competitive, e dunque occupazionali, ma anche in considerazione della insostenibilità ambientale e della vulnerabilità e sicurezza degli approvvigionamenti. Tale sfida ha spinto l’Università degli Studi di Salerno ad avviare, anche con partner internazionali, progetti di ricerca specifici sull’energia e l’ambiente. I ricercatori dell’Ateneo, nell’ambito dei numerosi dipartimenti e laboratori scientifici, sono fortemente impegnati su tematiche energetiche e ambientali, considerate prioritarie per lo sviluppo di un sistema nazionale sostenibile. In particolare, presso il dipartimento di Studi e ricerche aziendali della Facoltà di Economia è stata istituita una sede distaccata dell’Associazione italiana economisti dell’energia (AIEE), a testimonianza dell’impegno dei ricercatori locali e al fine di offrire un valido contributo per la ricerca di soluzioni adeguate alle urgenti problematiche energetiche e ambientali. Inoltre, a livello di Ateneo, sono stati progettati e finanziati sistemi alternativi di approvvigionamento energetico e, già da alcuni anni, sono in funzione microsistemi fotovoltaici ed eolici. A breve, entreranno in funzione un impianto di cogenerazione e un impianto fotovoltaico, entrambi da 1 MW. Le performance energetiche e ambientali hanno assunto un ruolo fondamentale soprattutto nei numerosi percorsi formativi istituiti dalle singole facoltà e suddivisi in corsi di laurea, master e dottorati di ricerca. La diffusione di una cultura manageriale nel settore dell’energia è divenuta condizione indispensabile per cercare di raggiungere traguardi professionali ambiziosi, favorendo così nuove opportunità di lavoro.
È indispensabile diffondereuna cultura manageriale dell’energia
MALANDRINO, Ornella
2009
Abstract
Nel nostro Paese la centralità della sfida energetica è oramai evidente non soltanto in riferimento alle future dinamiche competitive, e dunque occupazionali, ma anche in considerazione della insostenibilità ambientale e della vulnerabilità e sicurezza degli approvvigionamenti. Tale sfida ha spinto l’Università degli Studi di Salerno ad avviare, anche con partner internazionali, progetti di ricerca specifici sull’energia e l’ambiente. I ricercatori dell’Ateneo, nell’ambito dei numerosi dipartimenti e laboratori scientifici, sono fortemente impegnati su tematiche energetiche e ambientali, considerate prioritarie per lo sviluppo di un sistema nazionale sostenibile. In particolare, presso il dipartimento di Studi e ricerche aziendali della Facoltà di Economia è stata istituita una sede distaccata dell’Associazione italiana economisti dell’energia (AIEE), a testimonianza dell’impegno dei ricercatori locali e al fine di offrire un valido contributo per la ricerca di soluzioni adeguate alle urgenti problematiche energetiche e ambientali. Inoltre, a livello di Ateneo, sono stati progettati e finanziati sistemi alternativi di approvvigionamento energetico e, già da alcuni anni, sono in funzione microsistemi fotovoltaici ed eolici. A breve, entreranno in funzione un impianto di cogenerazione e un impianto fotovoltaico, entrambi da 1 MW. Le performance energetiche e ambientali hanno assunto un ruolo fondamentale soprattutto nei numerosi percorsi formativi istituiti dalle singole facoltà e suddivisi in corsi di laurea, master e dottorati di ricerca. La diffusione di una cultura manageriale nel settore dell’energia è divenuta condizione indispensabile per cercare di raggiungere traguardi professionali ambiziosi, favorendo così nuove opportunità di lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.