Nell’attività d’impresa emerge sempre più spesso l’esigenza, dettata anche da specifiche strategie di mercato, di modulare le tradizionali fattispecie contrattuali in modo da ottenere flessibilità nella gestione dei rapporti destinati ad essere eseguiti in lassi di tempo non contestuali alla conclusione dell’accordo. In quest’ottica, il contributo tende, in primo luogo, ad analizzare le questioni classiche attinenti al requisito dell’oggetto del contratto e, in particolare, alle varie modalità di determinazione successiva del prezzo. Quest’ultimo aspetto è indagato, muovendo dal presupposto che esso costituisce una tecnica di potenziamento della stabilità dei rapporti, in special modo in quelli complessi. L’instabilità generata dall’incompletezza del contratto rappresenta, in questa visione, una vera e propria esigenza che consente di assumere impegni contrattuali nonostante che le parti non riescano a controllare eventi che possono incidere sul contenuto del regolamento. Nella fase di completamento negoziale il “soccorso normativo” spesso, però, non appare sufficiente a garantire agli operatori gli strumenti giuridici necessari per attuare un equo contemperamento degli interessi in gioco che, inevitabilmente, sono condizionati da fattori esterni successivi all’accordo. Nel contributo sono analizzate la diverse ipotesi di incompletezza, anche dal punto di vista economico e sulla base della valutazione delle esperienze maturate in altri ordinamenti, e le tecniche di possibile rimodulazione, successive e consensuali, delle condizioni contrattuali. L’analisi di queste fattispecie impone anche la trattazione dei profili distintivi tra clausola di riserva di determinazione convenzionale successiva e mera trattativa per verificare la possibilità di applicazione degli artt. 2932 e 1349 c.c., e, quindi, la sussistenza di un obbligo a contrarre ovvero a contrattare.

Incomplete Agreements: a Comparative Law Analysis

VALENTINO, Daniela
2009-01-01

Abstract

Nell’attività d’impresa emerge sempre più spesso l’esigenza, dettata anche da specifiche strategie di mercato, di modulare le tradizionali fattispecie contrattuali in modo da ottenere flessibilità nella gestione dei rapporti destinati ad essere eseguiti in lassi di tempo non contestuali alla conclusione dell’accordo. In quest’ottica, il contributo tende, in primo luogo, ad analizzare le questioni classiche attinenti al requisito dell’oggetto del contratto e, in particolare, alle varie modalità di determinazione successiva del prezzo. Quest’ultimo aspetto è indagato, muovendo dal presupposto che esso costituisce una tecnica di potenziamento della stabilità dei rapporti, in special modo in quelli complessi. L’instabilità generata dall’incompletezza del contratto rappresenta, in questa visione, una vera e propria esigenza che consente di assumere impegni contrattuali nonostante che le parti non riescano a controllare eventi che possono incidere sul contenuto del regolamento. Nella fase di completamento negoziale il “soccorso normativo” spesso, però, non appare sufficiente a garantire agli operatori gli strumenti giuridici necessari per attuare un equo contemperamento degli interessi in gioco che, inevitabilmente, sono condizionati da fattori esterni successivi all’accordo. Nel contributo sono analizzate la diverse ipotesi di incompletezza, anche dal punto di vista economico e sulla base della valutazione delle esperienze maturate in altri ordinamenti, e le tecniche di possibile rimodulazione, successive e consensuali, delle condizioni contrattuali. L’analisi di queste fattispecie impone anche la trattazione dei profili distintivi tra clausola di riserva di determinazione convenzionale successiva e mera trattativa per verificare la possibilità di applicazione degli artt. 2932 e 1349 c.c., e, quindi, la sussistenza di un obbligo a contrarre ovvero a contrattare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2294998
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact