Attraverso la lettura del testamento del patrizio avellinese Paolella, vengono analizzati i comportamenti della nobiltà meridionale, che , non diversamente da quanto accade nelle altre realtà europee, mostra una forte attenzione alla conservazione e trasmissione dei beni. Maggioraschi, fedecommessi, vitalizi ai cadetti, doti alle figlie, clausole sull'amministrazione del patrimonio sono strumenti a cui i nobili ricorrono per la conservazione e l'ampliamento dei patrimoni mobiliari e immobiliari. Ma l'attenzione è concentratata anche sull'abitare nobile nel Regno di Napoli che, durante l'età spagnola, ha rappresentato una delle più importanti forme di divisione e controllo dello spazio politico e sociale.
NELL'INTERNO DI UNA DIMORA: IL TESTAMENTO DI FRANCESCOANTONIO PAOLELLA PATRIZIO AVELLINESE
PEDICINO, Carla
2008
Abstract
Attraverso la lettura del testamento del patrizio avellinese Paolella, vengono analizzati i comportamenti della nobiltà meridionale, che , non diversamente da quanto accade nelle altre realtà europee, mostra una forte attenzione alla conservazione e trasmissione dei beni. Maggioraschi, fedecommessi, vitalizi ai cadetti, doti alle figlie, clausole sull'amministrazione del patrimonio sono strumenti a cui i nobili ricorrono per la conservazione e l'ampliamento dei patrimoni mobiliari e immobiliari. Ma l'attenzione è concentratata anche sull'abitare nobile nel Regno di Napoli che, durante l'età spagnola, ha rappresentato una delle più importanti forme di divisione e controllo dello spazio politico e sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.