Il lavoro ricostruisce il dibattito storiografico relativo alla venalità degli uffici in Francia e Italia. Riguardo la Francia per cercare le origini di uno spiccato interesse per la storia della pubblica amministrazione bisogna risalire alla stagione del positivismo del secondo ottocento anche se un impulso allo studio sul fenomeno della venalità viene impresso da Mousnier che ha avuto il merito di orientare la discussione storiografica sul rapporto pubblico-privato all'origine dei processi di modernizzazione della politica. Infine le ricerche più recenti incentrate sui concetti di onore e dignità quali elementi costitutivi della personalità degli ufficiali. Per l'Italia è stato evidenziato come la lettura del fenomeno si presta ad una interpretazione differente a seconda delle diverse realtà politiche evidenziando come la venalità sia un processo non solo economico ma anche simbolico e di riproduzione sociale la cui lettura necessita del ricorso alla sociologia storica.
LA VENALITA' DEGLI UFFICI NEI MODERNI STATI EUROPEI: UN BILANCIO STORIOGRAFICO
PEDICINO, Carla
2008
Abstract
Il lavoro ricostruisce il dibattito storiografico relativo alla venalità degli uffici in Francia e Italia. Riguardo la Francia per cercare le origini di uno spiccato interesse per la storia della pubblica amministrazione bisogna risalire alla stagione del positivismo del secondo ottocento anche se un impulso allo studio sul fenomeno della venalità viene impresso da Mousnier che ha avuto il merito di orientare la discussione storiografica sul rapporto pubblico-privato all'origine dei processi di modernizzazione della politica. Infine le ricerche più recenti incentrate sui concetti di onore e dignità quali elementi costitutivi della personalità degli ufficiali. Per l'Italia è stato evidenziato come la lettura del fenomeno si presta ad una interpretazione differente a seconda delle diverse realtà politiche evidenziando come la venalità sia un processo non solo economico ma anche simbolico e di riproduzione sociale la cui lettura necessita del ricorso alla sociologia storica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.