È possibile attraverso il cinema raccontare un periodo della storia del nostro paese? Quale valore documentario offrono le immagini di un film di finzione, che, per definizione, racconta un mondo che non è quello reale? È possibile, attraverso il cinema, dare conto dei sentimenti degli spettatori e del clima dominante di un’epoca? Questi sono alcuni degli interrogativi cui il volume dà una risposta, tracciando, attraverso i film, un quadro di trenta anni della nostra storia, dal 1932 (Gli uomini, che mascalzoni) al 1962 (Il sorpasso, Il Gattopardo). Il volume è diviso in un Trailer di natura metodologica sull’uso del cinema come fonte per la storia, un Primo Tempo sul ventennio fascista (Il fascismo e la nazionalizzazione ambivalente), un Secondo Tempo sugli anni che vanno dal dopoguerra al miracolo economico (Una nuova identità. Dalla fine della guerra al miracolo economico), un Terzo Tempo sui modi con cui il cinema italiano ha raccontato il Risorgimento (L’identità e la storia. Il risorgimento sullo schermo).
Viva l'Italia. Storia, cinema e identità nazionale (1932-1962)
CAVALLO, Pietro
2009
Abstract
È possibile attraverso il cinema raccontare un periodo della storia del nostro paese? Quale valore documentario offrono le immagini di un film di finzione, che, per definizione, racconta un mondo che non è quello reale? È possibile, attraverso il cinema, dare conto dei sentimenti degli spettatori e del clima dominante di un’epoca? Questi sono alcuni degli interrogativi cui il volume dà una risposta, tracciando, attraverso i film, un quadro di trenta anni della nostra storia, dal 1932 (Gli uomini, che mascalzoni) al 1962 (Il sorpasso, Il Gattopardo). Il volume è diviso in un Trailer di natura metodologica sull’uso del cinema come fonte per la storia, un Primo Tempo sul ventennio fascista (Il fascismo e la nazionalizzazione ambivalente), un Secondo Tempo sugli anni che vanno dal dopoguerra al miracolo economico (Una nuova identità. Dalla fine della guerra al miracolo economico), un Terzo Tempo sui modi con cui il cinema italiano ha raccontato il Risorgimento (L’identità e la storia. Il risorgimento sullo schermo).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.