Del capolavoro di Ippolito Nievo il saggio si propone di considerare le sequenze d’intreccio entro cui, soprattutto in riferimento alla caduta della repubblica di Venezia, Ugo Foscolo si fa personaggio di spicco nei circoli giacobini, suscitando in Carlo Altoviti reazioni contrastanti. L’indubbia considerazione per l’autore delle Ultime Lettere…, modello rovesciato per il suicidio di Leopardo Provedoni, s’accompagna a dichiarate idiosincrasie per i tratti comportamentali dell’uomo Ugo Foscolo, per la sua tendenza a confondere arte e vita.
Parole scolpite sulla fronte. Ugo Foscolo ne "Le Confessioni d'un Italiano"
GRIMALDI, Carmina Emma
2009
Abstract
Del capolavoro di Ippolito Nievo il saggio si propone di considerare le sequenze d’intreccio entro cui, soprattutto in riferimento alla caduta della repubblica di Venezia, Ugo Foscolo si fa personaggio di spicco nei circoli giacobini, suscitando in Carlo Altoviti reazioni contrastanti. L’indubbia considerazione per l’autore delle Ultime Lettere…, modello rovesciato per il suicidio di Leopardo Provedoni, s’accompagna a dichiarate idiosincrasie per i tratti comportamentali dell’uomo Ugo Foscolo, per la sua tendenza a confondere arte e vita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.