Il volume introduce le ipotesi basilari della teoria tecnica della trave e deriva le equazioni indefinite di congruenza e di equilibrio con le competenti condizioni al contorno. Sono introdotti e classificati i vincoli, interni ed esterni, con i quali è possibile assemblare più travi tra loro per formare i sistemi di travi. Relativamente a questi ultimi sono formulati e discussi sia il problema cinematico [studio della labilità] che il problema statico [studio delle reazioni vincolari]. Ampio spazio è dedicato allo studio delle caratteristiche della sollecitazione interna in sistemi staticamente determinati. Nello studio delle reazioni vincolari ed in quello delle caratteristiche della sollecitazione interna sono utilizzati sia metodi analiltici che grafici. La presentazione è corredata da numerosi esempi.
Sulla statica delle travi e dei sistemi di travi
ASCIONE, Luigi
2001
Abstract
Il volume introduce le ipotesi basilari della teoria tecnica della trave e deriva le equazioni indefinite di congruenza e di equilibrio con le competenti condizioni al contorno. Sono introdotti e classificati i vincoli, interni ed esterni, con i quali è possibile assemblare più travi tra loro per formare i sistemi di travi. Relativamente a questi ultimi sono formulati e discussi sia il problema cinematico [studio della labilità] che il problema statico [studio delle reazioni vincolari]. Ampio spazio è dedicato allo studio delle caratteristiche della sollecitazione interna in sistemi staticamente determinati. Nello studio delle reazioni vincolari ed in quello delle caratteristiche della sollecitazione interna sono utilizzati sia metodi analiltici che grafici. La presentazione è corredata da numerosi esempi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.