Attraverso la disamina comparata e diacronica dei toponimi di cinque carte storiche del Principato Citra (antica denominazione dell'attuale provincia di Salerno) ci si sofferma sullo studio geostorico del Cilento, una delle subregioni campane di più antica antropizzazione. L'interpretazione e classificazione dei toponimi censiti, secondo un sistema di riduzione in sigle di tipo semantico, mirano a evidenziare le peculiarità geografico-storiche dell'area indagata, evidenziandone le asperità morfologiche e i generi di vita più tradizionali, nonché i limiti strutturali, fedelmente testimoniati dalla Toponomastica locale. Si punta così a dimostrare come quest'ultima, interpretata in chiave geografico-storica, offra una lettura stratigrafica e profondamente identitaria del territorio oggetto di studio.
L'IDENTITÀ 'SVELATA': UN ESEMPIO D'INDAGINE GEOGRAFICO-STORICA SUL CILENTO ATTRAVERSO LA TOPONOMASTICA (SECC. XVII-XIX)
SINISCALCHI, Silvia
2008
Abstract
Attraverso la disamina comparata e diacronica dei toponimi di cinque carte storiche del Principato Citra (antica denominazione dell'attuale provincia di Salerno) ci si sofferma sullo studio geostorico del Cilento, una delle subregioni campane di più antica antropizzazione. L'interpretazione e classificazione dei toponimi censiti, secondo un sistema di riduzione in sigle di tipo semantico, mirano a evidenziare le peculiarità geografico-storiche dell'area indagata, evidenziandone le asperità morfologiche e i generi di vita più tradizionali, nonché i limiti strutturali, fedelmente testimoniati dalla Toponomastica locale. Si punta così a dimostrare come quest'ultima, interpretata in chiave geografico-storica, offra una lettura stratigrafica e profondamente identitaria del territorio oggetto di studio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.