Il saggio intende evidenziare le difficoltà che il traduttore incontra con la categoria di genere grammaticale quando si trova a mettere a confronto due sistemi linguistici diversi quali l’inglese (lingua che permette di eludere l’esplicitazione del “sesso” di esseri animati e oggetti inanimati) e l’italiano (lingua che al contrario ricorre a marcatori di genere e alla concordanza grammaticale). Partendo da qualche osservazione sul genere nelle sue diverse accezioni, si indagherà l’ambiguità di genere (a volte deliberatamente creata nel testo originale in inglese) sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista referenziale e si osserveranno le prassi adottate dal traduttore per far fronte ad alcuni nodi traduttivi con riferimento alla narrazione in prima persona e al genere degli oggetti inanimati. In particolare sono presi in esame esempi da testi narrativi contemporanei di due autori anglofoni, Jeanette Winterson e David Sedaris.
Questioni di genere: difficoltà e soluzioni traduttive nel passaggio alla lingua inglese alla lingua italiana
CORDISCO, Mikaela
2010
Abstract
Il saggio intende evidenziare le difficoltà che il traduttore incontra con la categoria di genere grammaticale quando si trova a mettere a confronto due sistemi linguistici diversi quali l’inglese (lingua che permette di eludere l’esplicitazione del “sesso” di esseri animati e oggetti inanimati) e l’italiano (lingua che al contrario ricorre a marcatori di genere e alla concordanza grammaticale). Partendo da qualche osservazione sul genere nelle sue diverse accezioni, si indagherà l’ambiguità di genere (a volte deliberatamente creata nel testo originale in inglese) sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista referenziale e si osserveranno le prassi adottate dal traduttore per far fronte ad alcuni nodi traduttivi con riferimento alla narrazione in prima persona e al genere degli oggetti inanimati. In particolare sono presi in esame esempi da testi narrativi contemporanei di due autori anglofoni, Jeanette Winterson e David Sedaris.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.