In un sistema di finanza pubblica che tende all’autonomia finanziaria delle singole entità, gli enti locali italiani si dibattono alla ricerca delle fonti di acquisizione di risorse che meglio possano garantire il rispetto di condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario. In particolare, il sistema di vincoli, sia attinenti alla pubblica amministrazione complessivamente intesa, sia ai mercati finanziari, ove si impone un costante monitoraggio della solvibilità dei soggetti richiedenti credito, necessita del supporto di idonei strumenti per la ricerca, il controllo e la valutazione costante delle condizioni di equilibrio finanziario. Partendo dalla considerazione delle diverse fonti di finanziamento a cui può accedere un ente locale, il presente lavoro ha inteso esaminare i criteri di scelta tra le molteplici forme proposte attualmente dai mercati finanziari, in un’ottica economico- aziendale. Dall’esame delle differenti modalità di accesso alle risorse in genere privilegiate dagli enti locali e considerati i vincoli posti dall’accordo di Basilea 2 per gli istituti finanziari alla concessione del credito, si è proseguito con l’esame dei modelli di rating impiegati dalle agenzie specializzate, fino a proporre un modello di analisi del rendiconto, per indici e per flussi, idoneo a consentire, sia agli analisti esterni sia ai soggetti collocati all’interno dell’ente, di controllare il mantenimento delle condizioni di equilibrio finanziario. Il lavoro si chiude con alcuni spunti di riflessione sui criteri da seguire per articolare una strategia finanziaria negli enti locali, alla luce del contesto attuale e prospettico: la ricerca di risorse, infatti non può essere più soddisfatta in maniera occasionale, ma va inquadrata in modo sistematico nel processo di pianificazione, programmazione e controllo della gestione dell’ente locale.

La ricerca, il controllo e la valutazione dell’equilibrio finanziario negli enti locali

MANES ROSSI, Francesca
2010-01-01

Abstract

In un sistema di finanza pubblica che tende all’autonomia finanziaria delle singole entità, gli enti locali italiani si dibattono alla ricerca delle fonti di acquisizione di risorse che meglio possano garantire il rispetto di condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario. In particolare, il sistema di vincoli, sia attinenti alla pubblica amministrazione complessivamente intesa, sia ai mercati finanziari, ove si impone un costante monitoraggio della solvibilità dei soggetti richiedenti credito, necessita del supporto di idonei strumenti per la ricerca, il controllo e la valutazione costante delle condizioni di equilibrio finanziario. Partendo dalla considerazione delle diverse fonti di finanziamento a cui può accedere un ente locale, il presente lavoro ha inteso esaminare i criteri di scelta tra le molteplici forme proposte attualmente dai mercati finanziari, in un’ottica economico- aziendale. Dall’esame delle differenti modalità di accesso alle risorse in genere privilegiate dagli enti locali e considerati i vincoli posti dall’accordo di Basilea 2 per gli istituti finanziari alla concessione del credito, si è proseguito con l’esame dei modelli di rating impiegati dalle agenzie specializzate, fino a proporre un modello di analisi del rendiconto, per indici e per flussi, idoneo a consentire, sia agli analisti esterni sia ai soggetti collocati all’interno dell’ente, di controllare il mantenimento delle condizioni di equilibrio finanziario. Il lavoro si chiude con alcuni spunti di riflessione sui criteri da seguire per articolare una strategia finanziaria negli enti locali, alla luce del contesto attuale e prospettico: la ricerca di risorse, infatti non può essere più soddisfatta in maniera occasionale, ma va inquadrata in modo sistematico nel processo di pianificazione, programmazione e controllo della gestione dell’ente locale.
2010
9788834809631
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2600952
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact