Con l’affermarsi dello Stato sociale di diritto è stato ridefinito il ruolo del cittadino considerato non più soltanto il destinatario dei diritti elettorali ma anche un soggetto chiamato a partecipare in maniera attiva e collaborativa alla gestione della cosa pubblica. Di conseguenza, il rinnovato rapporto Stato-società ha condotto al passaggio da un assetto esclusivamente istituzionale dell’azione pubblica (government) ad un modello che, invece, coinvolge nel processo decisionale una pluralità di attori, sia pubblici che privati, secondo i canoni della cooperazione e della interazione (governance). Nella recente questione attinente all’assunzione della tutela ambientale tra i principali valori costituzionali la Corte Costituzionale ha definitivamente superato la concezione soggettivistica della tutela dell’ambiente emergendo dalle sue pronunce più recenti la consapevolezza che la tutela dell’ambiente è un valore che si configura come sintesi di una pluralità di aspetti e di altri valori tra cui proprio quello partecipativo.
QUESTIONI DI DEMOCRAZIA AMBIENTALE
FEOLA, MARCELLO GIUSEPPE
2009
Abstract
Con l’affermarsi dello Stato sociale di diritto è stato ridefinito il ruolo del cittadino considerato non più soltanto il destinatario dei diritti elettorali ma anche un soggetto chiamato a partecipare in maniera attiva e collaborativa alla gestione della cosa pubblica. Di conseguenza, il rinnovato rapporto Stato-società ha condotto al passaggio da un assetto esclusivamente istituzionale dell’azione pubblica (government) ad un modello che, invece, coinvolge nel processo decisionale una pluralità di attori, sia pubblici che privati, secondo i canoni della cooperazione e della interazione (governance). Nella recente questione attinente all’assunzione della tutela ambientale tra i principali valori costituzionali la Corte Costituzionale ha definitivamente superato la concezione soggettivistica della tutela dell’ambiente emergendo dalle sue pronunce più recenti la consapevolezza che la tutela dell’ambiente è un valore che si configura come sintesi di una pluralità di aspetti e di altri valori tra cui proprio quello partecipativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.