La valutazione corre parallelamente al processo d’istruzione e quindi si intreccia con tutte le sue fasi e momenti. La continua interazione tra processo formativo e valutazione assicura da una parte un “controllo” sul processo educativo e, dall’altra, la regolazione del rapporto insegnamento/apprendimento, attraverso la gestione delle dinamiche tra saperi e strategie cognitive. Ed è in questa prospettiva che va pensata la valutazione: un processo che coinvolge la pianificazione, la progettazione, la produzione, l’implementazione e l’erogazione del processo educativo. Assumere come prioritariamente indispensabile la necessità del rendere conto è assolutamente vitale per la funzionalità del processo formativo. Il controllo scolastico è condizione indispensabile per la qualità del processo di formazione e per questo motivo dobbiamo disporre di informazioni affidabili sul reale progredire del processo ed utilizzare metodi di verifica che integrino gli approcci qualitativi e quantitativi. L’atto valutativo richiede un giudizio complessivo che coinvolge l’alunno ed i percorsi formativi; vale a dire il rapporto tra prestazioni ed obiettivi, gli interventi didattici messi in campo, l’efficacia, l’efficienza e la pertinenza della programmazione.
Valutazione e contesto educativo
NOTTI, Achille Maria
2010
Abstract
La valutazione corre parallelamente al processo d’istruzione e quindi si intreccia con tutte le sue fasi e momenti. La continua interazione tra processo formativo e valutazione assicura da una parte un “controllo” sul processo educativo e, dall’altra, la regolazione del rapporto insegnamento/apprendimento, attraverso la gestione delle dinamiche tra saperi e strategie cognitive. Ed è in questa prospettiva che va pensata la valutazione: un processo che coinvolge la pianificazione, la progettazione, la produzione, l’implementazione e l’erogazione del processo educativo. Assumere come prioritariamente indispensabile la necessità del rendere conto è assolutamente vitale per la funzionalità del processo formativo. Il controllo scolastico è condizione indispensabile per la qualità del processo di formazione e per questo motivo dobbiamo disporre di informazioni affidabili sul reale progredire del processo ed utilizzare metodi di verifica che integrino gli approcci qualitativi e quantitativi. L’atto valutativo richiede un giudizio complessivo che coinvolge l’alunno ed i percorsi formativi; vale a dire il rapporto tra prestazioni ed obiettivi, gli interventi didattici messi in campo, l’efficacia, l’efficienza e la pertinenza della programmazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.