Il linguaggio è la Lebensform specie-specifica umana che rende uniche e specie specifiche anche le altre attività umane. Ma che rapporto c’è tra linguisticità e attività desiderativa? Si è affrontato il tema del desiderio in relazione al linguaggio a partire dal tema della soggettività nella filosofia del linguaggio postausussuriana. Il rapporto tra linguaggio è desiderio è il filo rosso dentro cui abbiamo collocato alcuni spunti offerti dalla riflessione di Deleuze, di Kristeva e delle suggestioni che la psicoanalisi ha dato a quella stagione compresa tra lo strutturalismo e il cosiddetto post-strutturalimo nel tentativo di tematizzare e agganciare il presemiotico e il prelinguistico. Il processo del desiderio sposta continuamente le frontiere tra ciò che è uomo e ciò che, all’interno dell’uomo stesso, è altro dall’uomo, disegnando sempre nuovi confini tra le sempre diverse soglie biologiche del divenire animale.
Desiderio, soggetto e linguaggio
DE PALO, MARINA
2009
Abstract
Il linguaggio è la Lebensform specie-specifica umana che rende uniche e specie specifiche anche le altre attività umane. Ma che rapporto c’è tra linguisticità e attività desiderativa? Si è affrontato il tema del desiderio in relazione al linguaggio a partire dal tema della soggettività nella filosofia del linguaggio postausussuriana. Il rapporto tra linguaggio è desiderio è il filo rosso dentro cui abbiamo collocato alcuni spunti offerti dalla riflessione di Deleuze, di Kristeva e delle suggestioni che la psicoanalisi ha dato a quella stagione compresa tra lo strutturalismo e il cosiddetto post-strutturalimo nel tentativo di tematizzare e agganciare il presemiotico e il prelinguistico. Il processo del desiderio sposta continuamente le frontiere tra ciò che è uomo e ciò che, all’interno dell’uomo stesso, è altro dall’uomo, disegnando sempre nuovi confini tra le sempre diverse soglie biologiche del divenire animale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.