L’articolo presenta il progetto, dal titolo “[A Est] Scritture e traiettorie dentro e fuori il teatro”, realizzato nel febbraio 2005 presso il Teatro Mercadante di Napoli. Il progetto, coordinato da Giovanni Papotto e organizzato dall’associazione PAV di Roma, comprendeva una serie di eventi interamente dedicati ai paesi dell’Europa centrale e centro orientale entrati nel maggio 2004 nell’Unione europea. Per far comprendere la ricchezza e la varietà delle iniziative previste, l’articolo illustra nei dettagli gli avvenimenti in programma, partendo dal più interessante: la rassegna teatrale realizzata nel ridotto del Mercadante, che prevedeva la mises en espace di testi drammatici contemporanei, inediti e tradotti per l’occasione, affidati a sei registi italiani, che nella fase finale delle prove si sarebbero avvalsi della collaborazione dei giovani autori, giunti espressamente a Napoli per assistere alla produzione e partecipare ad un incontro introduttivo alla rassegna. L’articolo presenta poi gli altri eventi inerenti al progetto: la serie di incontri e dibattiti curati da Goffredo Fofi in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale”; la mostra fotografica, allestita dall’agenzia Contrasto a Castel dell’Ovo, dedicata alle giovani generazioni nella nuova Europa; la rassegna cinematografica e documentaristica organizzata presso il cinema Modernissimo di Napoli, in collaborazione con la redazione “FuoriOrario” di Raitre; un incontro dedicato al grande regista e teorico teatrale Jerzy Grotowski; e infine la presentazione in anteprima del primo episodio di Heimat3, il film-documentario proiettato alla presenza del regista Edgar Reitz.
Teatro e cinema. Uno sguardo a Est
EGIDIO, Aurora Maria
2004
Abstract
L’articolo presenta il progetto, dal titolo “[A Est] Scritture e traiettorie dentro e fuori il teatro”, realizzato nel febbraio 2005 presso il Teatro Mercadante di Napoli. Il progetto, coordinato da Giovanni Papotto e organizzato dall’associazione PAV di Roma, comprendeva una serie di eventi interamente dedicati ai paesi dell’Europa centrale e centro orientale entrati nel maggio 2004 nell’Unione europea. Per far comprendere la ricchezza e la varietà delle iniziative previste, l’articolo illustra nei dettagli gli avvenimenti in programma, partendo dal più interessante: la rassegna teatrale realizzata nel ridotto del Mercadante, che prevedeva la mises en espace di testi drammatici contemporanei, inediti e tradotti per l’occasione, affidati a sei registi italiani, che nella fase finale delle prove si sarebbero avvalsi della collaborazione dei giovani autori, giunti espressamente a Napoli per assistere alla produzione e partecipare ad un incontro introduttivo alla rassegna. L’articolo presenta poi gli altri eventi inerenti al progetto: la serie di incontri e dibattiti curati da Goffredo Fofi in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale”; la mostra fotografica, allestita dall’agenzia Contrasto a Castel dell’Ovo, dedicata alle giovani generazioni nella nuova Europa; la rassegna cinematografica e documentaristica organizzata presso il cinema Modernissimo di Napoli, in collaborazione con la redazione “FuoriOrario” di Raitre; un incontro dedicato al grande regista e teorico teatrale Jerzy Grotowski; e infine la presentazione in anteprima del primo episodio di Heimat3, il film-documentario proiettato alla presenza del regista Edgar Reitz.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.