Il saggio prende in esame l’art. 17 del Trattato di Lisbona – che istituzionalizza il “dialogo, aperto e regolare” tra Unione Europea e Chiese - per collocarne vicenda ed esiti nell’ambito dei più recenti percorsi evolutivi che vanno caratterizzando il sistema di relazioni tra le stesse Chiese e gli ordinamenti secolari e segnalarne il carattere estensivo ovvero la capacità di incidere significativamente anche nel sistema di relazioni interne tra le Chiese. Si evidenzia anzitutto come la nuova norma del Trattato potenzi il significato di sussidiarietà e cooperazione quali principi-motore degli attuali processi di integrazione tra ordinamenti politici e religioni determinando la ripartenza della cooperazione stessa nel diritto dell’Unione, per poi sottolinearne l’incidenza in materia di interventi legislativi statali a carattere finanziario in favore delle Chiese ed altresì il più profondo significato quale elemento in grado di influire nel sistema di relazioni interne tra le Chiese.
Post-democrazia europea e principio di cooperazione Unione Europea-Religioni
FOLLIERO, Maria Cristina
2010
Abstract
Il saggio prende in esame l’art. 17 del Trattato di Lisbona – che istituzionalizza il “dialogo, aperto e regolare” tra Unione Europea e Chiese - per collocarne vicenda ed esiti nell’ambito dei più recenti percorsi evolutivi che vanno caratterizzando il sistema di relazioni tra le stesse Chiese e gli ordinamenti secolari e segnalarne il carattere estensivo ovvero la capacità di incidere significativamente anche nel sistema di relazioni interne tra le Chiese. Si evidenzia anzitutto come la nuova norma del Trattato potenzi il significato di sussidiarietà e cooperazione quali principi-motore degli attuali processi di integrazione tra ordinamenti politici e religioni determinando la ripartenza della cooperazione stessa nel diritto dell’Unione, per poi sottolinearne l’incidenza in materia di interventi legislativi statali a carattere finanziario in favore delle Chiese ed altresì il più profondo significato quale elemento in grado di influire nel sistema di relazioni interne tra le Chiese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.