La categoria di Biopolitica, che circola sempre più spesso nel lessico politico, a proposito di fenomeni diversi che ruotano attorno alla coppia di termini bios (vita) e politica, ha bisogno di un approfondimento concettuale e di una analisi comparativa che ne chiarisca la portata.Il libro indaga la centralità che nella politica ha assunto il corpo di coloro che hanno e di coloro che subiscono il potere. Questo intreccio rende inadeguate le tradizionali mediazioni giuridiche e politiche: soprattutto la separazione tra pubblico e privato. Il libro investiga le diverse angolazioni che la biopolitica assume, a partire dal rilancio critico che ne ha effettuato Fpucault: la connessione con il sapere biologico darwiniano e postdarwiniano; la sua connessione con la governamentalità neoliberale e la sua logica economica. A fronte delle letture tanatologiche - esposte e commentate con cura - si evidenzia la centralità del paradigma nella sua funzione ambivalente di controllo e di empowerment, attraverso le posizioni che lo legano al dispositivo immunitario, e le versioni di una biopolitica vitalista e affermativa che ne esaltano la spinta liberatrice.
Biopolitica. Una mappa concettuale
BAZZICALUPO, Laura
2010
Abstract
La categoria di Biopolitica, che circola sempre più spesso nel lessico politico, a proposito di fenomeni diversi che ruotano attorno alla coppia di termini bios (vita) e politica, ha bisogno di un approfondimento concettuale e di una analisi comparativa che ne chiarisca la portata.Il libro indaga la centralità che nella politica ha assunto il corpo di coloro che hanno e di coloro che subiscono il potere. Questo intreccio rende inadeguate le tradizionali mediazioni giuridiche e politiche: soprattutto la separazione tra pubblico e privato. Il libro investiga le diverse angolazioni che la biopolitica assume, a partire dal rilancio critico che ne ha effettuato Fpucault: la connessione con il sapere biologico darwiniano e postdarwiniano; la sua connessione con la governamentalità neoliberale e la sua logica economica. A fronte delle letture tanatologiche - esposte e commentate con cura - si evidenzia la centralità del paradigma nella sua funzione ambivalente di controllo e di empowerment, attraverso le posizioni che lo legano al dispositivo immunitario, e le versioni di una biopolitica vitalista e affermativa che ne esaltano la spinta liberatrice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.