Per gli esiti frazionanti e dispersivi delle scienze contemporanee, la riduzione della vita a pura cognizione è, oggi, adatta a moltiplicarla e insieme a mascherarne la cancellazione. I saperi del vivente, assimilando a sé la teoria e la filosofia, producono e rafforzano un progetto metafisico, che non riguarda più la dimensione dell’ordine e della norma, ma quella del disordine e della fluenza. La vita va sottratta all’assimilazione ai saperi con la pratica di un altro pensare, con la vita che si pensa, con la vrai vie o con la “vita filosofica” come “cura del sé” e “attualizzazione” del mondo.
La cognizione della vita
FIMIANI, Mariapaola
2010
Abstract
Per gli esiti frazionanti e dispersivi delle scienze contemporanee, la riduzione della vita a pura cognizione è, oggi, adatta a moltiplicarla e insieme a mascherarne la cancellazione. I saperi del vivente, assimilando a sé la teoria e la filosofia, producono e rafforzano un progetto metafisico, che non riguarda più la dimensione dell’ordine e della norma, ma quella del disordine e della fluenza. La vita va sottratta all’assimilazione ai saperi con la pratica di un altro pensare, con la vita che si pensa, con la vrai vie o con la “vita filosofica” come “cura del sé” e “attualizzazione” del mondo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.