Il saggio muove dall’analisi del concetto di vincolo, strettamente inerente alla proprietà, almeno da quando il valore della solidarietà sociale non consente più di considerare tale diritto come un dominio assoluto ed illimitato sui beni di appartenenza. Procede, quindi, nello studio della disciplina urbanistica delle terre agricole, che, come noto, è tipicamente ed incisivamente vincolistica, in quanto ne vengono limitate in modo rilevante (e talvolta anche drastico) le possibilità edificatorie sotto il profilo sia quantitativo sia funzionale. Infatti, in via di principio le zone agricole sono escluse dal novero delle aree suscettibili di trasformazione urbanistica, e destinate esclusivamente agli usi agricoli definiti dall’art. 2135 c.c., con divieto, quindi, delle utilizzazioni economiche non coincidenti con lo sfruttamento agrario.
Edificazione in zona agricola, valorizzazione del territorio e problematiche in tema di diritto di proprietà
SATURNO, Angelo
2010
Abstract
Il saggio muove dall’analisi del concetto di vincolo, strettamente inerente alla proprietà, almeno da quando il valore della solidarietà sociale non consente più di considerare tale diritto come un dominio assoluto ed illimitato sui beni di appartenenza. Procede, quindi, nello studio della disciplina urbanistica delle terre agricole, che, come noto, è tipicamente ed incisivamente vincolistica, in quanto ne vengono limitate in modo rilevante (e talvolta anche drastico) le possibilità edificatorie sotto il profilo sia quantitativo sia funzionale. Infatti, in via di principio le zone agricole sono escluse dal novero delle aree suscettibili di trasformazione urbanistica, e destinate esclusivamente agli usi agricoli definiti dall’art. 2135 c.c., con divieto, quindi, delle utilizzazioni economiche non coincidenti con lo sfruttamento agrario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.