Tra il XIII e il XIV secolo, nell'area tolosana, fioriscono la maggior parte dei testi narrativi occitani, ed è nel 1318 che Arnaut Vidal de Castelnaudary, scrive il suo Guilhem de la Barra. L’originalità di questo romanzo, così come delle altre narrazioni provenzali medievali, risiede nel suo ‘ibridismo’, nella sua intertestualità, nel suo aspetto polifonico. In questo rapporto dialogico tra temi, motivi, allusioni letterarie, religiose e folcloriche, il romanzo è, inoltre, riproposto al pubblico attraverso un abile rimaneggiamento in chiave parodica. E ancora, il frequente ricorso dell’autore alla parodia, che a volte sfocia nella comicità, si interseca con l’apparente realismo del testo, prodotto dall’introduzione di veritiere e minuziose descrizioni delle consuetudini sociali, cavalleresche e giuridiche del tempo, dall’attenzione per i particolari e dai molteplici commenti dell’autore che, da un lato tendono ad attualizzare l’azione in un momento storico recente, dall’altro si presentano come momenti di introspezione psicologica dei personaggi.
A propos du roman occitan: Le livre des aventures de monseigneur Guilhem de la Barra
GALANO, Sabrina
2010
Abstract
Tra il XIII e il XIV secolo, nell'area tolosana, fioriscono la maggior parte dei testi narrativi occitani, ed è nel 1318 che Arnaut Vidal de Castelnaudary, scrive il suo Guilhem de la Barra. L’originalità di questo romanzo, così come delle altre narrazioni provenzali medievali, risiede nel suo ‘ibridismo’, nella sua intertestualità, nel suo aspetto polifonico. In questo rapporto dialogico tra temi, motivi, allusioni letterarie, religiose e folcloriche, il romanzo è, inoltre, riproposto al pubblico attraverso un abile rimaneggiamento in chiave parodica. E ancora, il frequente ricorso dell’autore alla parodia, che a volte sfocia nella comicità, si interseca con l’apparente realismo del testo, prodotto dall’introduzione di veritiere e minuziose descrizioni delle consuetudini sociali, cavalleresche e giuridiche del tempo, dall’attenzione per i particolari e dai molteplici commenti dell’autore che, da un lato tendono ad attualizzare l’azione in un momento storico recente, dall’altro si presentano come momenti di introspezione psicologica dei personaggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.