L’apporto dei media da decenni è considerato significativo nel processo di insegnamento/apprendimento di una lingua straniera, strettamente legato alla cultura di riferimento. Partendo dai quattro modelli della funzione delle TICE (Technologies de l’Information et de la Communication pour l’Enseignement) individuate da Christian Puren e dal concetto di didactologie des langues-cultures di Robert Galisson, lo studio si propone di analizzare la possibilità che le nuove tecnologie rappresentano per colmare le lacune socio-culturali, senza trascurare la dimensione interpersonale dell’apprendimento delle lingue straniere con uno sguardo particolare al FLE (Français Langue Étrangère). Uno spazio viene dedicato alle novità di apprendimento del francese centrato sulle tâches attraverso internet e l’approccio cibernautico in un’ottica di appropriazione della lingua francese e di apprivoisement delle tecnologie.
TICE, un mezzo TAL per l'insegnamento/apprendimento delle lingue
PELLEGRINO, ROSARIO
2010
Abstract
L’apporto dei media da decenni è considerato significativo nel processo di insegnamento/apprendimento di una lingua straniera, strettamente legato alla cultura di riferimento. Partendo dai quattro modelli della funzione delle TICE (Technologies de l’Information et de la Communication pour l’Enseignement) individuate da Christian Puren e dal concetto di didactologie des langues-cultures di Robert Galisson, lo studio si propone di analizzare la possibilità che le nuove tecnologie rappresentano per colmare le lacune socio-culturali, senza trascurare la dimensione interpersonale dell’apprendimento delle lingue straniere con uno sguardo particolare al FLE (Français Langue Étrangère). Uno spazio viene dedicato alle novità di apprendimento del francese centrato sulle tâches attraverso internet e l’approccio cibernautico in un’ottica di appropriazione della lingua francese e di apprivoisement delle tecnologie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.