Il testo del saggio riproduce la relazione presentata al Convegno Critica, poetica e politica in Antonio Piromalli (2008), che ha avuto come oggetto di discussione gli interessi, piuttosto intensi e ampi, dello studioso calabrese verso le manifestazioni letterarie regionali. Le ragioni di certe scelte compiute, in ordine ad autori o testi di tradizione locale, sono state correlate alle convinzioni etico-politiche e storico-letterarie del critico, che ha difeso, tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso, la linea “alternativa” della letteratura dialettale e il valore identitario dei dialetti, intesi come simbolo di radicamento culturale.

Tradizioni regionali dialettali nella critica letteraria di Antonio Piromalli

TROIANO, Rosa
2010

Abstract

Il testo del saggio riproduce la relazione presentata al Convegno Critica, poetica e politica in Antonio Piromalli (2008), che ha avuto come oggetto di discussione gli interessi, piuttosto intensi e ampi, dello studioso calabrese verso le manifestazioni letterarie regionali. Le ragioni di certe scelte compiute, in ordine ad autori o testi di tradizione locale, sono state correlate alle convinzioni etico-politiche e storico-letterarie del critico, che ha difeso, tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso, la linea “alternativa” della letteratura dialettale e il valore identitario dei dialetti, intesi come simbolo di radicamento culturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3015967
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact