Tra Ottocento e Novecento, la 'scienza dell'arte' di Giovanni Morelli ha contribuito allo sviluppo degli studi sui fatti concreti della 'storia archeologica dell'arte' - per richiamare le categorie di M. Podro - quanto delle riflessioni della 'storia critica dell'arte' sull'urgenza di rifondare i dati dell'analisi attributiva in una visone sistematica. In Italia, in particolare, essa ha rappresentato il nodo centrale con cui misurarsi per i nuovi protagonisti degli studi che, nel primo decennio del '900, intendevano superarla in nome dell'identità crociana di critica e storia: in questa prospettiva, il saggio indaga un episodio esemplare per chiarire le ragioni di vecchi e nuovi orientamenti disciplinari.
Battaglie di idee già combattute. Un episodio della fortuna di Morelli nella critica d’arte italiana del Novecento
TROTTA, Antonella
2011
Abstract
Tra Ottocento e Novecento, la 'scienza dell'arte' di Giovanni Morelli ha contribuito allo sviluppo degli studi sui fatti concreti della 'storia archeologica dell'arte' - per richiamare le categorie di M. Podro - quanto delle riflessioni della 'storia critica dell'arte' sull'urgenza di rifondare i dati dell'analisi attributiva in una visone sistematica. In Italia, in particolare, essa ha rappresentato il nodo centrale con cui misurarsi per i nuovi protagonisti degli studi che, nel primo decennio del '900, intendevano superarla in nome dell'identità crociana di critica e storia: in questa prospettiva, il saggio indaga un episodio esemplare per chiarire le ragioni di vecchi e nuovi orientamenti disciplinari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.