Il volume analizza una delle figure più significative del positivismo italiano, quella di Ludovico Limentani, mostrando come, nel richiamo alla più avanzata cultura europea, l'assunzione esplicita del metodo positivo non si traduca nella sua filosofia in un ripiegamento sulla logica del fatto, ma in uno studio di quest'ultimo volto a sottolineare la centralità delle sue componenti ideali, legate alla concreta azione umana.
Previsione e idealità nella filosofia positiva di Ludovico Limentani
CANTILLO, Clementina
1996
Abstract
Il volume analizza una delle figure più significative del positivismo italiano, quella di Ludovico Limentani, mostrando come, nel richiamo alla più avanzata cultura europea, l'assunzione esplicita del metodo positivo non si traduca nella sua filosofia in un ripiegamento sulla logica del fatto, ma in uno studio di quest'ultimo volto a sottolineare la centralità delle sue componenti ideali, legate alla concreta azione umana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.