Il volume ricostruisce, apportando nuovi spunti interpretativi, il panorama della cultura meridionale tra '600 e '700, dominato dalla figura di Giambattista Vico, ma costituito di moltre altre voci che contribuiscono a restituirne la complessità e la vitalità nel più ampio contesto della storia del pensiero del tempo. L'accademico di Medinacoeli Gregorio Messere, studioso dei nessi tra pensiero e storia attraverso la chiave della poesia, è senza dubbio da considerare tra tali voci significative.
Filosofia, poesia e vita civile in Gregorio Messere
CANTILLO, Clementina
1996
Abstract
Il volume ricostruisce, apportando nuovi spunti interpretativi, il panorama della cultura meridionale tra '600 e '700, dominato dalla figura di Giambattista Vico, ma costituito di moltre altre voci che contribuiscono a restituirne la complessità e la vitalità nel più ampio contesto della storia del pensiero del tempo. L'accademico di Medinacoeli Gregorio Messere, studioso dei nessi tra pensiero e storia attraverso la chiave della poesia, è senza dubbio da considerare tra tali voci significative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.