Il saggio prende in esame alcune fonti tardoantiche sulle rose di Paestum, in particolare Ennodio, il quale loda l'attività operosa dei pestani che fa nascere rose dalle spine. Questa immagine è stata sempre interpretata come letteraria e metaforica. L'analisi dettagliata dei brani e del loro contesto fa tuttavia intendere che le rose pestane erano effettivamente prodotte a partire da innesti su piante spinose delle rosacee, rovi o biancospini. A questa ipotesi ha fatto seguito un esperimento di innesto della rosa sul rovo, "rubus fruticosus", che ha prodotto una rosa grande, centifolia, con molti petali. La ricerca e l'esperimento, oltre a mettere in luce le antiche tecniche di coltivazione, possono contribuire alla odierna valorizzazione dell'area pestana.
Rose nate sui rovi: ricerche sulle antiche rose di Paestum
LA GRECA, Fernando
2010
Abstract
Il saggio prende in esame alcune fonti tardoantiche sulle rose di Paestum, in particolare Ennodio, il quale loda l'attività operosa dei pestani che fa nascere rose dalle spine. Questa immagine è stata sempre interpretata come letteraria e metaforica. L'analisi dettagliata dei brani e del loro contesto fa tuttavia intendere che le rose pestane erano effettivamente prodotte a partire da innesti su piante spinose delle rosacee, rovi o biancospini. A questa ipotesi ha fatto seguito un esperimento di innesto della rosa sul rovo, "rubus fruticosus", che ha prodotto una rosa grande, centifolia, con molti petali. La ricerca e l'esperimento, oltre a mettere in luce le antiche tecniche di coltivazione, possono contribuire alla odierna valorizzazione dell'area pestana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.