Un laboratorio sperimentale, una collaborazione italo-americana dell’ottobre 2009 all’Università di Salerno, raccontata da un testo a due mani sotto forma di conversazione e riflessione critica. Con due soli materiali, l’uno rigido e l’altro flessibile, gli studenti costruiscono 10 muri riflettendo sulle capacità intrinseche dei materiali e scoprendo sistemi di assemblaggio. Poco prima dell’anniversario della caduta del muro di Berlino, la costruzione dei muri all’interno degli spazi dell’università fa riflettere sui molteplici significati legati al muro e sperimenta nel concreto le qualità compositive di divisioni, trasparenze, porosità e ritmo. All’intero: dvd con il video Keep Making, regia di Maria Totaro.
The wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali / The Wall. A collaborative Italian-American workshop of design starting from the materials
COMO, Alessandra;
2010
Abstract
Un laboratorio sperimentale, una collaborazione italo-americana dell’ottobre 2009 all’Università di Salerno, raccontata da un testo a due mani sotto forma di conversazione e riflessione critica. Con due soli materiali, l’uno rigido e l’altro flessibile, gli studenti costruiscono 10 muri riflettendo sulle capacità intrinseche dei materiali e scoprendo sistemi di assemblaggio. Poco prima dell’anniversario della caduta del muro di Berlino, la costruzione dei muri all’interno degli spazi dell’università fa riflettere sui molteplici significati legati al muro e sperimenta nel concreto le qualità compositive di divisioni, trasparenze, porosità e ritmo. All’intero: dvd con il video Keep Making, regia di Maria Totaro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.