Il saggio presenta il disegno di un ampio lavoro relativo a Walter Moyle entro la particolare prospettiva di un’indagine sulle eredità di Machiavelli soprattutto nel campo della riflessione e scrittura sulla storia antica. Una prima sezione offre una sintetica ricognizione del recente dibattito storiografico sulle eredità machiavelliane nella cultura politica inglese e americana. Una seconda sezione presenta alcune linee generali di una ricognizione approfondita degli Essays di Moyle. Una terza sezione concerne sia il problema generale della formazione dei generi di scrittura moderni della storia antica, sia alcune loro particolari vicende e caratteri nella cultura inglese tra fine ‘600 e primo ‘700; e in tale prospettiva presenta anche l’avvio di un’analisi della Roman History di Laurence Echard. Il saggio si chiude con alcune considerazioni di ordine filologico e metodologico sul “linguaggio originario” di Machiavelli e sullo studio delle sue presenze nei “linguaggi” che esso contribuì a formare.
Le eredità di Machiavelli nel repubblicanesimo inglese e la riflessione sulla storia antica. Attorno agli 'Essays' su Sparta e Roma di Walter Moyle
NUZZO, Enrico
2010
Abstract
Il saggio presenta il disegno di un ampio lavoro relativo a Walter Moyle entro la particolare prospettiva di un’indagine sulle eredità di Machiavelli soprattutto nel campo della riflessione e scrittura sulla storia antica. Una prima sezione offre una sintetica ricognizione del recente dibattito storiografico sulle eredità machiavelliane nella cultura politica inglese e americana. Una seconda sezione presenta alcune linee generali di una ricognizione approfondita degli Essays di Moyle. Una terza sezione concerne sia il problema generale della formazione dei generi di scrittura moderni della storia antica, sia alcune loro particolari vicende e caratteri nella cultura inglese tra fine ‘600 e primo ‘700; e in tale prospettiva presenta anche l’avvio di un’analisi della Roman History di Laurence Echard. Il saggio si chiude con alcune considerazioni di ordine filologico e metodologico sul “linguaggio originario” di Machiavelli e sullo studio delle sue presenze nei “linguaggi” che esso contribuì a formare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.