Il lavoro di indicizzazione degli otto tomi dell’opera di Armando Felice Verde, O. P., Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, riguarda la complessa struttura di questo lavoro che si configura in un certo senso come un manuale di storia fiorentina e anche come un mezzo di corredo archivistico e uno strumento di ricerca su trent’anni della storia di Firenze e, per molti versi, dell’Italia e dell’Europa. L’Indice, nella sua impostazione, ha chiarito problematiche diverse e offre la possibilità di compiere ulteriori e specifiche indagini sulle migliaia di personaggi citati nell’opera di Padre Verde. Fra le difficoltà superate vanno poste almeno la ripetuta frequenza di omonimie, di cognomizzazioni non omogenee, la mancanza di elementi identificativi specie per cognomi derivati da toponimi. Questi aspetti sono stati superati con minuziose indagini archivistiche che hanno richiesto il diretto ricorso a documenti conservati prevalentemente nell’Archivio di Stato di Firenze, da cui sono derivati non pochi e significativi recuperi circa l’identità di moltissimi personaggi.
Indici di Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, a cura di A.F. Verde, O.P.
ZACCARIA, Raffaella
2010
Abstract
Il lavoro di indicizzazione degli otto tomi dell’opera di Armando Felice Verde, O. P., Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, riguarda la complessa struttura di questo lavoro che si configura in un certo senso come un manuale di storia fiorentina e anche come un mezzo di corredo archivistico e uno strumento di ricerca su trent’anni della storia di Firenze e, per molti versi, dell’Italia e dell’Europa. L’Indice, nella sua impostazione, ha chiarito problematiche diverse e offre la possibilità di compiere ulteriori e specifiche indagini sulle migliaia di personaggi citati nell’opera di Padre Verde. Fra le difficoltà superate vanno poste almeno la ripetuta frequenza di omonimie, di cognomizzazioni non omogenee, la mancanza di elementi identificativi specie per cognomi derivati da toponimi. Questi aspetti sono stati superati con minuziose indagini archivistiche che hanno richiesto il diretto ricorso a documenti conservati prevalentemente nell’Archivio di Stato di Firenze, da cui sono derivati non pochi e significativi recuperi circa l’identità di moltissimi personaggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.