Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctoritas religiosa, la fase medievale del pensiero dell’Occidente è stata spesso sottovalutata nei secoli passati da filosofi e storici della filosofia, e costretta in rapide e superficiali trattazioni nei programmi didattici di scuole superiori e corsi universitari. Traendo alimento dagli esiti incoraggianti del vivace rinnovamento degli studi consentito, in Europa e soprattutto in Italia, dall’intensità e dal perfezionarsi delle ricerche nel corso del ’900, il presente volume propone una rilettura completa e dettagliata della storia del pensiero medievale, dal secolo VI al XIV, fondata su una analisi sintetica ma articolata delle singole opere dei vari pensatori e sulla descrizione e valutazione di orientamenti, tendenze, confronti, dibattiti, scuole e correnti. Il progetto comprende ricostruzioni particolareggiate (fondate sia sui testi, sia sulla tradizione storiografica) dell’opera e del pensiero degli autori maggiori e, al tempo stesso, dettagliate informazioni anche su figure minori, ma indispensabili per una comprensione adeguata dei diversi contesti culturali. Il volume è completato da un’ampia e aggiornata appendice bibliografica (a c. di R. de Filippis). Una ragionata introduzione teoretico-critica evidenzia infine le tematiche fondamentali che attraversano e orientano la storia del pensiero medievale, presentandola come il racconto di un’operosa officina di pensiero, nella quale sono stati forgiati concetti e metodi che possono valere come occasione di confronto e alimento fecondo per alcuni tra i più importanti sentieri filosofici del nostro tempo.
Storia del pensiero medievale
D'ONOFRIO, Giulio
2011
Abstract
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctoritas religiosa, la fase medievale del pensiero dell’Occidente è stata spesso sottovalutata nei secoli passati da filosofi e storici della filosofia, e costretta in rapide e superficiali trattazioni nei programmi didattici di scuole superiori e corsi universitari. Traendo alimento dagli esiti incoraggianti del vivace rinnovamento degli studi consentito, in Europa e soprattutto in Italia, dall’intensità e dal perfezionarsi delle ricerche nel corso del ’900, il presente volume propone una rilettura completa e dettagliata della storia del pensiero medievale, dal secolo VI al XIV, fondata su una analisi sintetica ma articolata delle singole opere dei vari pensatori e sulla descrizione e valutazione di orientamenti, tendenze, confronti, dibattiti, scuole e correnti. Il progetto comprende ricostruzioni particolareggiate (fondate sia sui testi, sia sulla tradizione storiografica) dell’opera e del pensiero degli autori maggiori e, al tempo stesso, dettagliate informazioni anche su figure minori, ma indispensabili per una comprensione adeguata dei diversi contesti culturali. Il volume è completato da un’ampia e aggiornata appendice bibliografica (a c. di R. de Filippis). Una ragionata introduzione teoretico-critica evidenzia infine le tematiche fondamentali che attraversano e orientano la storia del pensiero medievale, presentandola come il racconto di un’operosa officina di pensiero, nella quale sono stati forgiati concetti e metodi che possono valere come occasione di confronto e alimento fecondo per alcuni tra i più importanti sentieri filosofici del nostro tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.