Nel contributo vengono prese in esame le fonti letterarie antiche relative alla esistenza di un Portus Alburnus da ubicare nell’area del fiume Silaris-Silarus (Sele), al margine settentrionale del territorio di Poseidonia-Paestum. Tradizionalmente per il Portus Alburnus è stata proposta una ubicazione alla foce del fiume oppure poco più a nord del grande santuario dedicato ad Hera, ubicato sulla riva sinistra del Sele. L’analisi complessiva della documentazione letteraria relativa al Portus Alburnus, nonché di quella riguardante la navigazione antica e le distanze costiere per l’area del golfo di Salerno, ma anche di quella pertinente la viabilità terrestre, rispetto alla quale qualche fonte ubica il Portus Alburnus, permette di avanzare l’ipotesi che questo scalo fluviale sia da localizzare un po’ più all’interno rispetto alla foce del Sele, nei pressi del punto dove la principale via di comunicazione che interessava questa regione oltrepassava il fiume.
Portus Alburnus, in Il santuario di Hera alla Foce del Sele, a cura di G. Greco e J. de La Genière
VECCHIO, LUIGI
2010
Abstract
Nel contributo vengono prese in esame le fonti letterarie antiche relative alla esistenza di un Portus Alburnus da ubicare nell’area del fiume Silaris-Silarus (Sele), al margine settentrionale del territorio di Poseidonia-Paestum. Tradizionalmente per il Portus Alburnus è stata proposta una ubicazione alla foce del fiume oppure poco più a nord del grande santuario dedicato ad Hera, ubicato sulla riva sinistra del Sele. L’analisi complessiva della documentazione letteraria relativa al Portus Alburnus, nonché di quella riguardante la navigazione antica e le distanze costiere per l’area del golfo di Salerno, ma anche di quella pertinente la viabilità terrestre, rispetto alla quale qualche fonte ubica il Portus Alburnus, permette di avanzare l’ipotesi che questo scalo fluviale sia da localizzare un po’ più all’interno rispetto alla foce del Sele, nei pressi del punto dove la principale via di comunicazione che interessava questa regione oltrepassava il fiume.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.