Nel volume viene trattato il tema del serramento nell’interfaccia tra edificio e ambiente, analizzando vari argomenti, come appresso illustrato. Nel primo capitolo viene descritta l’evoluzione storica della facciata dell’edificio e dei suoi vani di apertura, anche alla luce delle tecniche costruttive che mutano nel tempo e dell’impiego di nuovi materiali. Viene, inoltre, messo in luce il rapporto con il luogo e quanto le dimensioni, il colore, i campi vetrati, il tipo di oscuramento, etc. variano a seconda dell’area geografica e dell’ambiente. Nel secondo capitolo si parla dei materiali per il serramento finito, il legno, il PVC, l’alluminio ed anche della produzione che cambia, passando dalla bottega artigiana, al semilavorato, all’industria. Nel terzo capitolo viene affrontato l’attuale tema delle prestazioni energetiche, evidenziando, in particolare, la normativa di riferimento, i requisiti di trasmittanza termica, il tamponamento trasparente, l’attacco alla parte, i sistemi di aerazione. In appendice è riportata la procedura per la marcatura CE e la classificazione del serramento in base alle prove di laboratorio che consentono di determinarne le prestazioni. Il quarto ed ultimo capitolo riguarda gli interventi sugli infissi esistenti: la manutenzione, il ripristino funzionale, la riqualificazione prestazionale ed infine la sostituzione.
Il serramento nell'interfaccia tra edificio e ambiente
FIORE, PIERFRANCESCO
2010
Abstract
Nel volume viene trattato il tema del serramento nell’interfaccia tra edificio e ambiente, analizzando vari argomenti, come appresso illustrato. Nel primo capitolo viene descritta l’evoluzione storica della facciata dell’edificio e dei suoi vani di apertura, anche alla luce delle tecniche costruttive che mutano nel tempo e dell’impiego di nuovi materiali. Viene, inoltre, messo in luce il rapporto con il luogo e quanto le dimensioni, il colore, i campi vetrati, il tipo di oscuramento, etc. variano a seconda dell’area geografica e dell’ambiente. Nel secondo capitolo si parla dei materiali per il serramento finito, il legno, il PVC, l’alluminio ed anche della produzione che cambia, passando dalla bottega artigiana, al semilavorato, all’industria. Nel terzo capitolo viene affrontato l’attuale tema delle prestazioni energetiche, evidenziando, in particolare, la normativa di riferimento, i requisiti di trasmittanza termica, il tamponamento trasparente, l’attacco alla parte, i sistemi di aerazione. In appendice è riportata la procedura per la marcatura CE e la classificazione del serramento in base alle prove di laboratorio che consentono di determinarne le prestazioni. Il quarto ed ultimo capitolo riguarda gli interventi sugli infissi esistenti: la manutenzione, il ripristino funzionale, la riqualificazione prestazionale ed infine la sostituzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.