L’economia globalizzata ha visto prevalere la crescita incontrollata della finanza sull’economia reale. Al diritto spettano funzioni di riequilibrio. Per la regolazione possibile del fenomeno, divenuto globale per spazio giuridico e metodi di intervento, le misure compensative di un’incontrollata deregulation sono affidate ad un ordine giuridico sistemico che selezioni principi giuridici comuni per la regolazione globale. C’è bisogno di sussidiarietà, di sussidiarietà ascendente, secondo livelli di governo che si risolvono in controlli unificanti, affidati ad un’autorità unica. C’è bisogno di adeguatezza, di un soggetto capace di governare la globalità, di legal standards, di una nuova regolazione. La soggettività adeguata coincide ora con il Fondo monetario internazionale (macroeconomia) ora con il Financial Stability Board (stabilità finanziaria). C’è bisogno di differenziazione. Non si potrà prescindere dal monitorare i dati socio-economici e le diversità territoriali e diversificare i metodi di intervento.
IL DIRITTO AI TEMPI DELLA CRISI: LA REGOLAZIONE POSSIBILE
MARENGHI, Enzo Maria
2010
Abstract
L’economia globalizzata ha visto prevalere la crescita incontrollata della finanza sull’economia reale. Al diritto spettano funzioni di riequilibrio. Per la regolazione possibile del fenomeno, divenuto globale per spazio giuridico e metodi di intervento, le misure compensative di un’incontrollata deregulation sono affidate ad un ordine giuridico sistemico che selezioni principi giuridici comuni per la regolazione globale. C’è bisogno di sussidiarietà, di sussidiarietà ascendente, secondo livelli di governo che si risolvono in controlli unificanti, affidati ad un’autorità unica. C’è bisogno di adeguatezza, di un soggetto capace di governare la globalità, di legal standards, di una nuova regolazione. La soggettività adeguata coincide ora con il Fondo monetario internazionale (macroeconomia) ora con il Financial Stability Board (stabilità finanziaria). C’è bisogno di differenziazione. Non si potrà prescindere dal monitorare i dati socio-economici e le diversità territoriali e diversificare i metodi di intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.