L’articolo di rivista prende spunto dalle riflessioni su metodologie, strumenti, percorsi della didattica della lingua italiana contenuti nel volume di Francesca Malagnini, Storia della lingua italiana e Didattica (2010) per sviluppare alcune considerazioni su un indirizzo di studi che a partire dagli anni Settanta ha cercato di dare autonomia all’educazione linguistica come disciplina fondamentale per una nuova professionalità dell’insegnante. Agganciando a un retroterra teorico la didattica della lingua italiana nel curricolo scolastico si possono tracciare, come dimostra proprio la ricerca della Malagnini, percorsi interessanti: ad esempio, nel triennio delle superiori la linguistica testuale diventa uno strumento molto valido per affinare, con i suoi approfondimenti sulle strutture della lingua e sul loro funzionamento nella costruzione di un testo letterario, le capacità riflessive, descrittive e interpretative dello studente.

Per una nuova didattica della lingua italiana

TROIANO, Rosa
2011

Abstract

L’articolo di rivista prende spunto dalle riflessioni su metodologie, strumenti, percorsi della didattica della lingua italiana contenuti nel volume di Francesca Malagnini, Storia della lingua italiana e Didattica (2010) per sviluppare alcune considerazioni su un indirizzo di studi che a partire dagli anni Settanta ha cercato di dare autonomia all’educazione linguistica come disciplina fondamentale per una nuova professionalità dell’insegnante. Agganciando a un retroterra teorico la didattica della lingua italiana nel curricolo scolastico si possono tracciare, come dimostra proprio la ricerca della Malagnini, percorsi interessanti: ad esempio, nel triennio delle superiori la linguistica testuale diventa uno strumento molto valido per affinare, con i suoi approfondimenti sulle strutture della lingua e sul loro funzionamento nella costruzione di un testo letterario, le capacità riflessive, descrittive e interpretative dello studente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3023033
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact