L'articolo affronta il tema del rischio ambientale dal punto di vista sociologico, attraverso il richiamo a teorie e categorie euristiche specifiche del campo disciplinare. In particolare, viene spiegato come le dimensioni del rischio ambientale contemporaneo abbiano spinto il pensiero sociologico a interrogarsi soprattutto sulle differenze e i cambiamenti tra la prima e la seconda modernità (o postmodernità). Ed è su questo terreno che vengono approfondite le analisi di maggiore interesse e fecondità, quali ad esempio quelle di autori come Giddens e Beck. In questa prospettiva gli argomenti trattati si inseriscono in un ambito afferente agli sviluppi teorici della disciplina sociologica

L'approccio della sociologia al rischio ambientale

SELVAGGIO, Maria Antonietta
2010

Abstract

L'articolo affronta il tema del rischio ambientale dal punto di vista sociologico, attraverso il richiamo a teorie e categorie euristiche specifiche del campo disciplinare. In particolare, viene spiegato come le dimensioni del rischio ambientale contemporaneo abbiano spinto il pensiero sociologico a interrogarsi soprattutto sulle differenze e i cambiamenti tra la prima e la seconda modernità (o postmodernità). Ed è su questo terreno che vengono approfondite le analisi di maggiore interesse e fecondità, quali ad esempio quelle di autori come Giddens e Beck. In questa prospettiva gli argomenti trattati si inseriscono in un ambito afferente agli sviluppi teorici della disciplina sociologica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3023095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact