Maria Carmela Miccoli Immigrazione e modifiche di struttura della popolazione In questo articolo si analizzano le modificazioni della struttura per età della popolazione italiana avvenute in conseguenza della immigrazione straniera. L’analisi evidenzia la forte complementarietà esistente tra i due gruppi sia sul piano strettamente demografico che su quello più specificamente economico, come recentemente sottolineato anche da un recente studio della Banca d’Italia, nonché l’esistenza di un lieve miglioramento degli indicatori strutturali per età: tale “miglioramento” della struttura per età della popolazione complessivamente residente in Italia (italiani più immigrati) rappresenta uno degli aspetti demograficamente più rilevanti del fenomeno. Tale miglioramento, tuttavia non elimina né le preoccupazioni derivanti dal mancato ricambio generazionale della popolazione italiana, né i dubbi sulla tenuta del nostro sistema di welfare. Il saggio si conclude con un esercizio analitico teso ad esemplificare l’esiguità degli effetti che deriverebbero alla struttura complessiva della popolazione da livelli più elevati di immigrazione.
Immigrazione e modifiche di struttura della popolazione
MICCOLI, Maria Carmela
2010
Abstract
Maria Carmela Miccoli Immigrazione e modifiche di struttura della popolazione In questo articolo si analizzano le modificazioni della struttura per età della popolazione italiana avvenute in conseguenza della immigrazione straniera. L’analisi evidenzia la forte complementarietà esistente tra i due gruppi sia sul piano strettamente demografico che su quello più specificamente economico, come recentemente sottolineato anche da un recente studio della Banca d’Italia, nonché l’esistenza di un lieve miglioramento degli indicatori strutturali per età: tale “miglioramento” della struttura per età della popolazione complessivamente residente in Italia (italiani più immigrati) rappresenta uno degli aspetti demograficamente più rilevanti del fenomeno. Tale miglioramento, tuttavia non elimina né le preoccupazioni derivanti dal mancato ricambio generazionale della popolazione italiana, né i dubbi sulla tenuta del nostro sistema di welfare. Il saggio si conclude con un esercizio analitico teso ad esemplificare l’esiguità degli effetti che deriverebbero alla struttura complessiva della popolazione da livelli più elevati di immigrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.