Lo psicologismo linguistico ottocentesco si serve degli strumenti concettuali della psicologia di orientamento empirico e sperimentale per descrivere i fenomeni linguistici. In questo incontro tra discipline nascenti, la linguistica e la psicologia sperimentale, la visione idealistica della soggettività viene progressivamente ricondotta al livello della via empirica del soggetto. Ciò si riverbera in diverse questioni problematiche: il passaggio dall’io trascendentale all’io empirico, la fondazione antropo-biologica del soggetto parlante e l’ipotesi di una faculté universale e générale du langage come distinta dalle singole lingue particolari (Broca), la ricostruzione dei rapporti tra le funzioni del linguaggio e le strutture psicofisiche del locutore (Bréal), il ruolo della sfera concettuale-intenzionale, l’influenza e la crisi della psicologia associazionistica e rappresentazionale; la dinamica tra l’inconscio e il conscio. Tra i diversi motivi del declino dello psicologismo nei primi decenni del 900 sta il mancato chiarimento del problema dell’intersoggettività e la complessa relazione tra le condizioni astratte e l’inquadramento biologico della facoltà del linguaggio e l’epistemologia delle lingue.
Sujet cognitif et sujet linguistique
DE PALO, MARINA
2010
Abstract
Lo psicologismo linguistico ottocentesco si serve degli strumenti concettuali della psicologia di orientamento empirico e sperimentale per descrivere i fenomeni linguistici. In questo incontro tra discipline nascenti, la linguistica e la psicologia sperimentale, la visione idealistica della soggettività viene progressivamente ricondotta al livello della via empirica del soggetto. Ciò si riverbera in diverse questioni problematiche: il passaggio dall’io trascendentale all’io empirico, la fondazione antropo-biologica del soggetto parlante e l’ipotesi di una faculté universale e générale du langage come distinta dalle singole lingue particolari (Broca), la ricostruzione dei rapporti tra le funzioni del linguaggio e le strutture psicofisiche del locutore (Bréal), il ruolo della sfera concettuale-intenzionale, l’influenza e la crisi della psicologia associazionistica e rappresentazionale; la dinamica tra l’inconscio e il conscio. Tra i diversi motivi del declino dello psicologismo nei primi decenni del 900 sta il mancato chiarimento del problema dell’intersoggettività e la complessa relazione tra le condizioni astratte e l’inquadramento biologico della facoltà del linguaggio e l’epistemologia delle lingue.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.