Il lavoro costituisce una breve riflessione sulla Costituzione della Repubblica Islamica dell'Iran a trent'anni dalla Rivoluzione Khomeinista del 1978-1979 che rovesciò, com'è noto, la monarchia persiana di Reza Pahlavi, instaurando un ordine totalitario all'interno del quale potere secolare e potere religioso si fondono progressivamente sotto l'autorità della Guida Suprema (Rahbar). Passando attraverso la narrazione di alcuni fatti particolarmente significativi sotto il profilo socio-politico che hanno riguardato la società iraniana dalla caduta dello scià fino all'avvento di Ahmadinejad e ai tragici avvenimenti, tutt'ora in corso, seguiti ai contestati risultati elettorali del 2009, lo studio prova ad analizzare gli aspetti più importanti dell'agire della Guida Suprema «per mezzo» della Costituzione e la sua forte azione di «vigilanza» su tutti i poteri dello Stato.
Costituzione iraniana e islam
MACRI', Gianfranco
2010
Abstract
Il lavoro costituisce una breve riflessione sulla Costituzione della Repubblica Islamica dell'Iran a trent'anni dalla Rivoluzione Khomeinista del 1978-1979 che rovesciò, com'è noto, la monarchia persiana di Reza Pahlavi, instaurando un ordine totalitario all'interno del quale potere secolare e potere religioso si fondono progressivamente sotto l'autorità della Guida Suprema (Rahbar). Passando attraverso la narrazione di alcuni fatti particolarmente significativi sotto il profilo socio-politico che hanno riguardato la società iraniana dalla caduta dello scià fino all'avvento di Ahmadinejad e ai tragici avvenimenti, tutt'ora in corso, seguiti ai contestati risultati elettorali del 2009, lo studio prova ad analizzare gli aspetti più importanti dell'agire della Guida Suprema «per mezzo» della Costituzione e la sua forte azione di «vigilanza» su tutti i poteri dello Stato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.