In Soph. fr. 582 Radt, appartenente al perduto dramma Tereo, alcuni studiosi, e lo stesso editore, rifiutano la lezione tràdita selas a favore dell'emendamento di Bothe selas. Tuttavia, grazie ad alcune osservazioni, come i ricorrenti nessi tra Helios e selas, in particolare nei tragici (cf. ad es. Aesch. Sept. 390-391; Soph. El. 17-18; Eur. El. 866 e Tr. 860), e l'accostamento tra il frammento sofocleo, Eur. Phoen. 3 e Theodect. fr. 10, 2 Sn.-Kann., la lezione tràdita risulta pienamente legittima, e può pertanto essere conservata.
Soph. fr. 582 R. (e Theodect. fr. 10, 2 Sn.-Kann.): una nota testuale
LAZZERI, Massimo
2010
Abstract
In Soph. fr. 582 Radt, appartenente al perduto dramma Tereo, alcuni studiosi, e lo stesso editore, rifiutano la lezione tràdita selas a favore dell'emendamento di Bothe selas. Tuttavia, grazie ad alcune osservazioni, come i ricorrenti nessi tra Helios e selas, in particolare nei tragici (cf. ad es. Aesch. Sept. 390-391; Soph. El. 17-18; Eur. El. 866 e Tr. 860), e l'accostamento tra il frammento sofocleo, Eur. Phoen. 3 e Theodect. fr. 10, 2 Sn.-Kann., la lezione tràdita risulta pienamente legittima, e può pertanto essere conservata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.